08-05-2025 ore 12:25 | Cultura - Teatro
di Annamaria Carioni

La Compagnia delle Quattro Vie: da 30 anni sul palco e ora con la nuova commedia Pastocia

Mercoledì 7 maggio 2025,  in una conferenza stampa presso l’oratorio di San Bernardino fuori le mura, è stata presentata la nuova produzione teatrale dell'Associazione Culturale e Teatrale La Compagnia delle Quattro Vie di Crema: Pastòcia, uno spettacolo che debutta ufficialmente domenica 18 maggio alle ore 21.00 e che segna un doppio, importante traguardo. Oltre al lancio di questa originale opera dedicata al dialetto e alla cultura locale, l’associazione festeggia infatti i suoi trent’anni di attività artistica e culturale: negli anni il gruppo ha saputo tenere il passo con i tempi, crescere e trasformarsi, senza mai dimenticare però le sue caratteristiche peculiari di amicizia, gratuità, passione ed impegno verso gli altri.

 

Pastocia
Lo spettacolo si propone come un omaggio vivo e appassionato al patrimonio linguistico e popolare del territorio cremasco, attraverso una miscela di storie, canzoni, poesie, contributi video e immagini evocative. Il tutto è affidato ad un gruppo affiatato di attori non professionisti, cantanti, musicisti e tecnici, sotto la regia di Giovanni Egidio Lunghi: “ Sul palco ci saranno tre maxi schermi, che faranno da sfondo scenografico – ha spiegato il regista – Su di essi verranno proiettate sequenze tratte dai tre film, realizzati negli anni 2000 dalla Compagnia. Si tratta di rievocazioni storiche, legate a momenti importanti della civiltà contadina, come l'uccisione del maiale o la scartusada o ancora la macinatura del grano al mulino di Madignano”. L’obiettivo dichiarato è emozionare e far sorridere, offrendo al pubblico uno spaccato autentico e toccante della tradizione locale.

 

Un cast affiatato
Il cast comprende i musicisti,  autori anche dei testi delle canzoni e degli arrangiamenti, Simone Benelli (batteria e percussioni), Gigi Barbati (chitarra acustica), Bruno Denti Tarzia (basso) e Marco Sonzogni (chitarra elettrica e acustica), i cantanti Lidia Sambusida, Maddalena Bettoni, Micaela Ghisetti ed Edoardo Zerbi; Morris Tacca, voce recitante e autore delle poesie, Giuliana Guerini per la cura dei racconti e Carlo Patrini factotum e grafico, che ha realizzato la locandina “bèla bé”, oltre ai tecnici audio video e a numerosi altri collaboratori e volontari che hanno reso possibile la produzione. Alcuni di loro sono anche narratori. “Il cast è eccezionale – ha commentato Egidio Lunghi – perché sono tutte delle grandi persone, che fanno questa attività in maniera volontaria, divertendosi e dando tanto del loro tempo libero per gli altri”.

 

La dedica ai nonni
“Si è deciso di dedicare questo lavoro teatrale ai nonni – ha ricordato Lunghi – perché sono loro che tramandano le pastòce, questi racconti popolari, che si trasformano un po' ad ogni racconto”. Lo spettacolo, patrocinato dall’assessorato alla cultura del Comune di Crema, si avvale della collaborazione di molte realtà del territorio: l’oratorio di San Bernardino, l’MCL, la Scuola Materna, il Centro Alfredo Galmozzi, che ha fornito una preziosa raccolta fotografica, tratta dal suo archivio, che sarà possibile vedere sui maxi schermi, e i numerosi sponsor, che da sempre sostengono l'associazione culturale e teatrale cremasca. 

 

30 anni di teatro
Nata il 19 luglio 1995, la Compagnia delle Quattro Vie ha attraversato tre decenni mantenendo vivo lo spirito di amicizia, condivisione e passione per il teatro e la cultura locale. Un'eredità che si è arricchita con il tempo grazie all'arrivo di nuove generazioni di soci e che oggi guarda al futuro con lo stesso entusiasmo degli inizi. La conferenza stampa ha riservato anche uno spazio alla memoria e alla gratitudine. In occasione del trentennale, i soci fondatori della Compagnia hanno ricordato con commozione gli amici artisti scomparsi, tra cui Maria Giovanna Rey, la poetessa Tina Sartorio Bassani, Donata Riboli, Enrico Capelli, Michela Dossena e Francesco Maestri, voce indimenticabile di Dio nel film “In nomine Patris”. “Donata, Enrico e Michela li rivedremo nelle immagini, tratte dai film e questi saranno momenti davvero commoventi per tutti – ha concluso il regista – così come lo sono stati per me, mentre mi occupavo dei montaggi”.

 

Festival sul Serio seconda edizione
Sul finire della conferenza stampa, è stato annunciato il ritorno del Festival sul Serio, giunto alla sua seconda edizione. A metà luglio, proprio nella ricorrenza dei trent'anni di attività, nella suggestiva cornice della casa di camperia nel Parco del Serio, si terranno cinque giornate di cultura accessibile a tutti, di intrattenimento e benessere, con ingresso gratuito, possibilità di aperitivi sfiziosi e gustose cene immersi nella natura e diverse proposte culturali per tutte le età, che spazieranno dalla musica, alla danza, al teatro e a molto altro ancora, come sarà meglio specificato in una prossima conferenza stampa. I biglietti dello spettacolo Pastòcia sono già disponibili presso il bar dell’oratorio oppure prenotabili al numero 392/4414647.