08-04-2025 ore 11:37 | Cultura - Incontri
di Elena De Maestri

Bagnolo Cremasco si conferma nel 2025 scuola eTwinning con progetti che guardano all’Europa

L’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini di Bagnolo Cremasco ha ottenuto, anche per il biennio 2025 2026, il prestigioso titolo di scuola eTwinning, che riconosce il lavoro innovativo svolto nella promozione di cittadinanza, consapevolezza culturale e competenza digitale. Le classi quinte della primaria  hanno realizzato il progetto Christmas Postcard and letter Exchange che ha previsto uno scambio di cartoline e lettere di auguri natalizi con studenti di Francia, Spagna e Grecia favorendo l’apprendimento globale e la diversità culturale.

 

Foodie Travellers Guide

Le classi seconde della scuola primaria di Bagnolo stanno, invece, lavorando con studenti di Spagna, Grecia ed Ucraina al progetto Foodie Travellers Guide, per imparare le corrette abitudini di una sana alimentazione e per creare una guida gastronomica del viaggiatore in cui ogni scuola presenterà tre ricette caratteristiche del proprio territorio; per l'Italia sono stati scelti il salva con le tighe, i tortelli cremaschi e la torta bertolina, con l’obiettivo di far conoscere i sapori della tradizione cremasca. Alla secondaria i progetti attivati sono due: gli alunni della terza A, con il progetto Sparks of Genius, esplorano l’importanza delle invenzioni che hanno semplificato la nostra vita quotidiana e conosceranno la genialità dei loro inventori, collaborando con studenti di Portogallo, Slovenia, Polonia, Ucraina e Turchia.

 

Spagna, Grecia e Romania

Gli studenti della terza B invece sono impegnati con Spagna, Grecia e Romania nel progetto Towers of Togetherness: Strengthening Citizenship One Brick at a Time. Si tratta di un progetto di educazione civica che, attraverso la conoscenza delle torri dei rispettivi paesi, offrirà delle sfide alle squadre internazionali e getterà le basi per un confronto su ciò che ci unisce, in linea con il tema annuale di eTwinning. Infine, la scuola dell’infanzia di Chieve ha attivato il progetto Rock to Get Ready for Easter: Un gemellaggio musicale tra Italia e Spagna che prevede uno scambio culturale tra bambini italiani e spagnoli attraverso la musica e le arti visive, utilizzando l'inglese come lingua veicolare, per uno scambio di auguri pasquali.

 

Corsi Clil

Tutto l’istituto è proiettato in un’ottica di internazionalizzazione, anche attraverso i corsi linguistici e di Clil per docenti, organizzati con i fondi Pnrr, e la mobilità Erasmus del personale che concluderà ad agosto la sua prima annualità con la mobilità di undici persone. Nel frattempo sono già stati richiesti i fondi per la seconda mobilità che prevede, oltre a corsi, anche esperienze di Job Shadowing per i docenti. La dirigente Maria Cristina Rabbaglio si augura che l'impegno di questi anni si traduca in un’offerta formativa in linea con le nuove competenze richieste ad alunni e insegnanti.