07-10-2024 ore 18:44 | Cultura - Arte
di Eliana Lanfranchi

'Gli scheletri di Crema': il ciclo di 14 macabre tele sarà protagonista alla torre di Londra

Nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 ottobre, la torre di Londra ospiterà un convegno dal titolo Dress and painting: clothing and textiles in art, organizzato dalla The sssociation of dress historians. Parteciperanno sedici relatori da tutto il mondo, oltre ai tre curatori Aileen Ribeiro (Courtauld Institute of Art), Timothy McCall (Villanova University) e Anna Reynolds (Surveyor of The King’s Pictures at Royal Collection Trust). Unico italiano presente sarà Federico Pecchenini che terrà una relazione dal titolo Fading beauties: fashion studies on the skeleton’s cycle of paintings in the museo civico di Crema e del cremasco

 

I ciclo di pitture

Il ciclo macabro oggetto della relazione, costituito da quattordici tele, proviene dalla chiesa di san Bernardino in città a Crema e dal 1960 si trova in deposito presso il museo civico di Crema e del cremasco. Ciascun dipinto raffigura uno scheletro abbigliato in modo che i contemporanei potessero facilmente riconoscerne lo strato sociale. Fra i popolani troviamo il mendicante, il rivenditore di utensili, il mercante di stoffe e il capitano. Fra gli aristocratici il nobiluomo, la nobildonna con il bambino, il senatore, il doge, il re e l’imperatore. Tra gli ecclesiastici il prete, il vescovo, il cardinale e il papa. Il ciclo fu commissionato dalla fraglia dei mercanti per la celebrazione del triduo dei defunti. Questa pratica devozionale, della durata di tre giorni in suffragio delle anime del purgatorio, ebbe probabilmente origine a Brescia all’inizio del Settecento nella chiesa di san Giuseppe, che era a capo della provincia ecclesiastica dei minori osservanti a cui apparteneva anche la chiesa di san Bernardino. Nei decenni successivi la pratica si diffuse nel bresciano, nel bergamasco, nel cremasco e sulle sponde veronesi del lago di Garda. Il triduo non veniva celebrato in una data fissa, ma variabile in un periodo compreso tra gennaio e febbraio in prossimità del carnevale. 

 

Gli studi in corso

Nel 2019 gli studi di Immacolata Russo hanno permesso di ricollegare le opere a un passo dei Diari di Bernardo Nicola Zucchi. Da questa cronaca sembra di capire che il triduo sia stato celebrato nella chiesa cremasca a partire dal 1737, mentre le tele sono citate per la prima volta nel 1739. In questa occasione fu realizzato un grandioso apparato effimero: un cornicione con un fregio di fiori bianchi su sfondo nero che correva lungo tutta la navata. I dipinti erano appesi alle paraste che separano le varie cappelle. Gli studi non hanno ancora permesso di identificare l’autore di questi dipinti.

 

‘Il patrimonio artistico di Crema’

“È motivo di felicità – ha dichiarato l'assessore alla cultura, Giorgio Cardile - apprendere che gli scheletri, ciclo di opere conservato presso il nostro museo civico, sarà oggetto di un intervento del dottore Pecchenini nella prestigiosa cornice della torre di Londra durante un convegno internazionale dedicato allo studio della moda e del costume nella storia dell’arte. Siamo riconoscenti a Pecchenini per il suo prezioso contributo, ma anche agli studiosi cremaschi che hanno approfondito il tema e al personale del nostro museo che quotidianamente si prende cura della conservazione delle opere. Questo lavoro collettivo infatti permette di consegnare ad una platea di studiosi interessanti elementi di approfondimento ma anche di suscitare curiosità verso la nostra città. Non dobbiamo dimenticarci che il lavoro che anche il nostro ente svolge è finalizzato ad una conservazione universale. Il patrimonio storico, artistico e architettonico, infatti, è patrimonio di tutta l’umanità e grazie ad esso aiutiamo i cittadini come anche i turisti a mantenere un legame con la propria dimensione interiore”.