“Ora è un nuovo appuntamento culturale per approfondire i nuovi linguaggi, i media e l’informazione che si muove negli ambienti digitali. Podcast, giornalismo online, nuove narrazioni, media immersivi, territori della comunicazione molto seguiti dai giovani, esplorati dagli artisti e dai creativi, attraversati da giornalisti, divulgatori, content creator, sound designer. Il video, la radio, i podcast, i social network, le dirette online, sono solo alcune delle forme di comunicazione tra noi e il mondo attuale”.
L’edizione zero
Nell'edizione zero di Ora sono stati invitati alcuni ospiti che lavorano in ambito internazionale, nazionale e locale per ascoltare le loro esperienze, dialogare e confrontarci con loro. Ora è un nuovo appuntamento per immergerci in quello che sta accadendo Ora. Sabato 6 maggio alle 17.30 in sala Pietro Da Cemmo Francesca Milano, direttrice dell’area News di Chora Media (media company diretta da Mario Calabresi), inaugura l’edizione zero di Ora. Da Radio Londra a Stories di Cecilia Sala: dare voci all’informazione. Intervista di Dario Baldi, collaboratore di Radio 24, e parlerà di podcasting applicato al mondo dell’informazione.
Psicoterapia in podcast
Alle 19 con Rompere il guscio: raccontare la psicoterapia in un podcast, Mariachiara Montera, creator e podcaster, racconterà l’uso di questo strumento per temi delicati e intimi come la salute mentale e la psicoterapia, sfida raccolta da Storytel con cui ha prodotto e lanciato Guscio. Modera l’incontro Elena Crotti, coordinatrice Orientagiovani, Cooperativa Sociale Koala. Montera sarà anche docente per Winifred in una giornata di formazione sul podcast sabato 27 maggio. Le iscrizioni apriranno a breve.
Le inchieste televisive
Alle 21.15, ospiti della serata di apertura Beatrice Broglio e Alessio Lasta, giornalista e inviato di Piazzapulita, programma di approfondimento politico in onda su LA7, dialogheranno sul tema Tra palco e realtà: viaggio nelle inchieste giornalistiche televisive.