Il Concorso lirico internazionale di Portofino, organizzato dall'associazione cremasca Bottesini, è pronto a partire anche quest'anno con un'edizione, la settima, sempre più internazionale e ricca di novità. I 238 talenti emergenti che si sono presentati provengono da 52 paesi del mondo. “Praticamente – spiega l'organizzatore Francesco Daniel Donati, presidente dell'associazione Bottesini – più del 30 per cento del mondo è rappresentato. Questa per noi è una grande soddisfazione per una manifestazione che intende essere un volano per le giovani eccellenze del canto lirico”. Dall'Europa all'America, dall'Asia all'Australia: “118 candidati hanno passato la preselezione e potranno partecipare al concorso. L'internazionalità ci dà il polso di quanto l'opera lirica, tutta italiana, sia apprezzata anche dai paesi emergenti”. L'evento è in programma dal 20 al 25 luglio tra Portofino e Camogli. Gran finale con il concerto di Gala Francesco Bioschi editore nella piazzetta di Portofino.
Valorizzare giovani talenti
Due, secondo Donati i punti di forza della manifestazione. Il primo, la giuria. Guidata dal presidente Domique Meyer, sovraintendente del Teatro alla scala, quest'anno accoglie tre nuovi membri: Sophie Joyce, casting director di Opera national de Paris, Carolin Wielputz, casting director di Theater an der Wien e Christina Schepelmann, general director di Seattle Opera, primo teatro americano coinvolto nella competizione. Il secondo punto di forza è rappresentato dalla giovanissima età dei partecipanti: “abbiamo abbassato l'età massima a 30 anni per tutte le vocalità, proponendo così uno dei concorsi più giovani d'Europa”. Anche il rapporto che si crea tra esperti e partecipanti è un quid in più: “vogliamo che sia un legame diretto tra il committente e l'artista”. Nelle passate edizioni diversi sono stati i contratti siglati dai partecipanti con i teatri più importanti del mondo.
Attenzione alla cultura
Il montepremi complessivo ammonta a 27.500 euro. “La scelta dei brani è libera. L'orchestra diretta dal maestro Aldo Savagno saprà accontentare tutte le richieste”. In un periodo complesso caratterizzato dall'emergenza sanitaria sono aumentati anche gli sponsor. “I nostri nuovi partner – spiega Donati – hanno compiuto uno sforzo di imprenditoria etica: non hanno voluto trascurare i giovani ragazzi ed i loro sforzi di studio ed impegno per il futuro della cultura”. Tra i nuovi sostenitori si annoverano: Pirelli, Loro Piana, Belmond, palazzo Borromeo, No name by Raffaella Curiel, Cracco Portofino.
I premi
Nuove sono anche alcune preziose collaborazioni ed alcuni premi. Tra queste quella con il teatro Carlo Felice di Genova e le sue compagini artistiche: oltre ad avere in giuria il sovraintendente Claudio Orazi, il teatro coprodurrà l'evento conclusivo, mettendo a disposizione la sua orchestra, guidata dal maestro Sesto Quatrini. Per quanto riguarda i premi: Raffaella Curiel disegnerà un'opera di alta moda per la migliore voce femminile, si aggiunge il premio dedicato ad Eva Kleinitz ed il riconoscimento per il miglior cantante italiano. È previsto anche l'invito per i vincitori ad esibirsi al teatro dell'opera nazionale lituana, diretto da Sesto Quatrini, ma anche al Rapallo Festival, il prossimo 26 luglio. Infine una borsa di studio offerta da Mascarade opera al palazzo Corsini al Prato a Firenze.