Il cardinal Camillo Ruini presidente della Cei dal 1991 al 2007, ha chiuso l’incontro online organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Sondrio e Cremona nell’ambito del ciclo ‘Sentieri letterari nella contemporaneità’. L’occasione è stata offerta dalla pubblicazione del libro ‘Conversazioni sulla fede e sull’Italia’, una raccolta di interviste che del cardinale rappresentano la più recente collezione di considerazioni, dialoghi e prese di posizione. Il prelato ha dialogato con Gianni Letta, ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio e Simone Bergamini, esperto di politiche formative. ‘È emozionante - ha commentato il dirigente scolastico dell’UST Sondrio e Cremona Fabio Molinari - avere di fronte due uomini che hanno rappresentato due momenti della storia della Chiesa e della nostra nazione. Oggi sembra che il Cristianesimo per molti sia diventato qualcosa di inutile, di non incisivo sulla condotta di vita. E’ invece un bell’itinerario quello che il cardinale tratteggia, e che sono contento di offrire agli studenti”. Molinari donerà alle scuole interessate alcune copie del volume.
L’uomo di oggi, la sua fede e la sua cultura
Il testo - ha raccontato Ruini - è nato da un'idea di una docente dell’università Cattolica di Milano, un'amica abituata a leggere le interviste e che pensava a un libro per il mio novantesimo compleanno. Ci ho pensato e ho accettato. In una settimana di lavoro il libro era pronto. Al di là dell’occasione, la mia intenzione era quella di mantenere un dialogo vivo’. In questo libro si parla di fede, teologia, poveri, rapporto fede-scienza, eutanasia, pandemia, formazione bambini e adolescenti, le vicende della Chiesa e dell’Italia. L’uomo di oggi, la sua fede e la sua cultura. Il cardinale - ha aggiunto Letta - giustificava il progetto cristiano perché occorreva trovare un nuovo atteggiamento che non dissolvesse il Cristianesimo e non negasse la complessità del suo inserimento nella società moderna. Ha dato alla Chiesa italiana una specifica soggettività ricordando il primato di Dio nella vita dell’uomo, la rilevanza anche sociale di questa fede che non accetta di lasciarsi confinare nelle sacrestie ma vuole farsi cultura diffusa’. È possibile riguardare l’incontro on line su YouTube.