04-04-2023 ore 20:32 | Cultura - Manifestazioni
di Denise Nosotti

Non è pasqua senza la fiera della Pallavicina di Izano. Ersilio Tolasi vince il concorso dialettale

Come da tradizione, la domenica di pasqua e il lunedì dell’Angelo, il 9 e il 10 aprile, torna la fiera della Madonna della Pallavicina di Izano. Tante le iniziative per grandi e piccoli. Il lunedì dell’Angelo, come da 42 anni, nella villa Severgnini, a partire dalle 15.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione dei partecipanti ai diversi concorso letterari e artistici promossi dall’amministrazione comunale in collaborazione con la commissione biblioteca. La manifestazione sarà presieduta dalla giuria che ha valutato i componimenti, il sindaco Luigi Tolasi, la vice Sabrina Paulli, il presidente del comitato gemellaggio con la Vallée de l’Hien Luca Giambelli e il parroco don Giancarlo Scotti

 

I vincitori dei vari concorsi

Nel concorso dialettale ‘Fèra da la Palvisina’ il primo classificato è Sergio Tolasi con ‘me mama a la cà da riposo’. Secondo: Andreina Bombelli con ‘Tempural’. Terzo: Lucia Giroletti con ‘Dubàs’. Tra le poesie segnalate: Bernardo Dossena (amò an brìs), Miriam Serina (e sò cresida), Francesco Pedrini (Al me amìs) e Barbara Samarani (Izà pianin pianeto). La novità dell’edizione 2023 della fiera della Pallavicina è il ‘primo premio letterario’ dedicato unicamente alla lingua italiana. Ha vinto: Luisa Benelli con ‘mare’. Le poesie segnalate sono di: Stefania Clerici (la casa di Victor)e Cristian Gherardini (a teatro prima dello spettacolo). Saranno premiati alle 17 anche i partecipanti al concorso di pittura giunto all’edizione numero 17 sul tema: ‘la sostenibilità ambientale’. Le opere saranno esposte domenica e lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 sempre a Villa Severgnini. Nell’ambito della fiera esporranno anche gli artisti locali: Gianfranco Bertoletti, Antonio Vailate Canta, Tiziano Fusar Poli e Riccardo Stabilini.

 

Celebrazioni eucaristiche

La fiera della Madonna della Pallavicina è anche un momento solenne di preghiera e ringraziamento. In santuario, domenica 9 aprile le Messe saranno alle 9 e alle 18. Quest’ultima preceduta dal canto del vespro. Lunedì 10, l’eucarestia sarà celebrata alle 9, alle 10, alle 11.15 e alle 18 con i vespri alle 17. Martedì 11 la Messa di ringraziamento sarà alle 20.30. nel salentino ‘Gritti’ del santuario sarà allestita una mostra con lavori artigianali a corta dell’azione cattolica. La pesca di beneficenza sarà presso l’ex pizzeria Samarani dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 21.