02-05-2025 ore 08:29 | Cultura - Itinerari
di Ramona Tagliani

Crema. Il Bosco del liceo è sempre più verde: gli alberi messi a dimora sono più di 70

In occasione della Giornata della Terra sono stati piantati nuovi alberi al Bosco del liceo. Il progetto realizzato dall’istituto Racchetti da Vinci in collaborazione col parco del Serio presso il lascito Chiappa. Ogni anno i rappresentanti delle classi prime e quinte mettono a dimora una pianta per ogni loro classe, con l’aiuto di Ivan Bonfanti e degli altri operatori del Parco.

 

Passaggio di consegne

Come spiega l’assessore all’istruzione e alle pari opportunità, Emanuela Nichetti, “rappresenta un ideale passaggio di consegne tra i ragazzi e le ragazze che escono dalla scuola e quelli che rimangono a prendersi cura di questa oasi naturalistica, insieme ai docenti della scuola referenti del progetto: Wendy Dorothy Hall, Pierangelo Vailati, Lucia Valsecchi ed altri volontari. Andare a irrigare le piante nuove anche durante l’estate è di fatto un bell’impegno”.

 

Earth Ambassador

“Tutto ha avuto inizio nell’anno scolastico 2019/2020 col progetto Earth Ambassador. Ora gli alberi sono più di 70 e i primi piantati dal 2021 sono già diventati alti e stanno costituendo l’habitat naturale per uccelli e animali. Questo bosco è diventato un luogo importante per la scuola, non solo perché contribuisce alla sensibilizzazione rispetto alle tematiche ambientali, ma anche perché aiuta la socializzazione all’interno della comunità educante e perché si presta per svolgere alcune attività, come l’accoglienza per le classi prime a settembre”.

 

Aperto a tutti

“Il Bosco del liceo – conclude l’assessora Nichetti - è un luogo talmente bello da essere importante anche per la nostra città. Chiunque può andare a visitarlo partendo dal piazzale della basilica di santa Maria, e imboccando Via dei Carmelitani e la ciclopedonale che, nel progetto di toponomastica femminile dell’amministrazione, è stata intitolata ad Anita Borg. Sarebbe un’ottima occasione per scoprire anche quella”.