01-05-2025 ore 20:32 | Cultura - Manifestazioni
di Denise Nosotti

Festa di primavera all’insegna della pace. Opere artistiche inclusive che faranno il giro d'Italia

L’edizione 2025 della fiera di primavera di Ripalta Cremasca è stata dedicata alla pace. Diverse sono state infatti le iniziative che hanno promosso il valore al centro dell’apostolato di Papa Francesco. L’inaugurazione della rassegna è avvenuta in piazza Dante con il sindaco Aries Bonazza, il vice Corrado Barbieri, il delegato al sociale Carmine Troiano, il capogruppo Federico Brigatti, Giovanna Barra dell’associazione Diversabilità, il parroco don Franco Crotti e altri. Novità dell’edizione 2025, presentata da Marisa Bellini, della manifestazione culturale Segni di pace idea da Geremia Renzi nel 2000 in occasione del Giubileo con il patrocinio della casa pontificia e della presidenza della Repubblica.

 

 

Coinvolta tutta la cittadinanza

Per l’occasione, sono state esposte, attorno al monumento dell’Avis, una serie di formelle realizzate da gruppi, associazioni, cittadini e scuola. Il coordinamento è stato affidato alle ambasciatrici di pace Bellini e Barra e l’evento è stato reso possibile con la collaborazione del comune, di Avis, della Casa di Sandro, della Cooperativa Sentiero, degli Amici di Inchiostro e di Uni Crema. I segni di pace saranno portati poi in tutta l’Italia fino a Roma, partendo proprio da Ripalta Cremasca. Non solo iniziative culturali. La via Roma era occupata da diversi stand di hobbistica, dolciumi e street food, oltre alla presenza di alcune aziende locali. Per i più piccoli è stato allestito un gonfiabile su cui potersi divertire.

 

Stand e truck food

Immancabile, davanti all’ex scuole, lo stand dell’Avis con la presidente Margherita Lorenzetti e con diversi volontari tra cui: Elena Lorenzetti, Francesca Doldi e Antonio Vigani. Numerosi anche i truck food presso i quali gustare prelibatezze come hamburger, patatine fritte, panini, pizza ma anche cibo peruviano e cocktail esotici. Negli spazi del giardino comunale, nel pomeriggio si sono svolte delle lezioni gratuite di sport per i più piccoli: karatè, golf, pallavolo, basket e molto altro. È stato un vero e proprio open day dello sport. Il dopo cena è stato invece caratterizzato dalla musica e dal ballo.