La sera del 30 aprile, in una Sala Ricevimenti piena di persone, il Centro Galmozzi ha organizzato una narrazione tenuta da Romano Dasti su dodici storie cremasche della seconda guerra mondiale. I racconti, intervallati dalle letture di Andrea Bellani, hanno fatto riscoprire persone indimenticabili per le comunità del Cremasco, volti conosciuti o dei quali si è sentito solo parlare, che in questa occasione sono stati ben delineati, non mancando di arricchire le vicende con aneddoti e considerazioni.
Dritti nella tempesta
Le storie sono state estratte da Dritti nella tempesta, una pubblicazione del Centro Galmozzi in collaborazione col settimanale diocesano Il nuovo Torrazzo, un testo che le scuole cremasche hanno utilizzato per ispirare i bellissimi lavori esposti nella galleria del primo piano del palazzo comunale di Crema, fino al 2 giugno, visitabile liberamente negli orari di apertura del comune.
Il concerto in piazza
La serata ha fatto parte del ricco programma per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, che vedranno oggi, primo maggio alle ore 17 un concerto in piazza Duomo con Gio Bressanelli e Fernando Tovo. Infine, il 15 maggio alle ore 21 in Sala Ricevimenti verrà presentato il quinto volume della collana Lettere e Diari (Centro Galmozzi) intitolato Angelo Galvani, tra Russia e Germania e curato da Elena Benzi.