31-07-2023 ore 20:33 | Cronaca - Crema
di Giovanni Colombi

Crema, nei primi sei mesi dell'anno in città oltre 10 mila turisti provenienti da tutto il mondo

Da gennaio a giugno ben 10.316 turisti sono stati registrati all’Infopoint di piazza Duomo. Nel solo mese di luglio sono stati registrati ulteriori 3 mila ingressi, dei quali 2.500 dei quali di turisti stranieri provenienti da tutto il mondo: Stati Uniti, Cina,Australia,Canada, Olanda, Sud America, sud est asiatico ed Europa. Nel 2022 si erano registrati 17222 accessi: i numeri dopo sei mesi preannunciano il sorpasso a fine anno sui dati dello scorso anno e un record assoluto per Crema. Sono ancora tantissimi i giovani turisti stranieri, che visitano la città dopo aver visto “Call me by your name”, ma cresce anche il numero dei turisti italiani, in particolare residenti in Lombardia, in Emilia-Romagna e in Piemonte, che scelgono Crema attratti dagli itinerari che conducono alla scoperta della città. Non manca poi un aumento di chi arriva in città attratto dalle grandi manifestazioni, dalle mostre o dalle altre iniziative culturali che animano la città in ogni mese dell’anno.

 

Il sindaco: “siamo diventati una città turistica”

Numeri importanti, che hanno spinto l’amministrazione comunale a rinnovare la convenzione con la Pro Loco, prevedendo un aumento di 2.000 euro per la gestione dell’Infopoint, al fine di garantire la migliore accoglienza possibile per chi raggiunge Crema. “Numeri straordinari – commenta il sindaco Fabio Bergamaschi - mai visti e semplicemente impensabili fino a pochi anni fa che testimoniano la bontà delle politiche di attrattività turistica messe in campo dal Comune di Crema negli ultimi anni. Al netto della parentesi del biennio della pandemia, siamo passati da circa 10-11 mila visitatori all’anno nel 2018 e 2019 per arrivare nel 2022 a 17 mila e con un incremento ancor più significativo dello scorso anno registrato nel primo semestre 2023, soprattutto in questi mesi estivi, puntando ad un nuovo record a fine anno. Siamo ancora in piena fase ascensionale. E siamo diventati una città turistica. Come tale dobbiamo cominciare a pensarci e ad attrezzarci. Sicuramente ci sono spazi di investimento ed opportunità per i privati negli ambiti della ricettività alberghiera e della ristorazione, contribuendo alla crescita economica del territorio. Ma anche il Comune fa la sua parte, incrementando il contributo economico all’Infopoint. Una scelta che si somma, chiaramente, alla programmazione commerciale e culturale della Città, che si sta arricchendo di nuove, ulteriori iniziative. È un momento di grazia per il turismo in città”.

 

Rafforzare il sistema di accoglienza

“I dati positivi spingono a lavorare con più entusiasmo - aggiunge l'assessore alla Cultura, Giorgio Cardile - L’obiettivo dei prossimi anni sarà in primis quello di rafforzare il sistema di accoglienza, lavorando sulla realtà aumentata per guidare i turisti in città e rendendo la città sempre più accessibile ai turisti con disabilità in sinergia con le strutture ricettive. Considero poi il miglioramento dell’offerta cicloturistica in sinergia con i comuni del Cremasco e con Cremona un obiettivo prioritario, oggetto di uno dei cantieri del masterplan 3c. Sono infine convinto che il cremasco possa e debba far di più per attrarre il turismo che gravita su Milano. A soli 50 minuti di autobus i turisti, attratti anche dal film, possono scoprire un altro lato della Lombardia con quei ritmi lenti che solo il territorio cremasco con la sua storia, le sue tradizioni, il suo modo di vivere e la sua campagna può offrire”.