31-03-2016 ore 13:00 | Cronaca - Crema
di Ilario Grazioso

Crema. Al Racchetti-Da Vinci si brinda per i successi nella danza

Reduci dalle gioie alle Olimpiadi della danza, ma già proiettati alle fasi nazionali: c’è entusiasmo all’istituto Racchetti -Da Vinci per i risultati conseguiti dagli studenti del polo liceale cremasco, che festeggiano nella categoria delle scuole superiori con una strepitosa tripletta. Al primo posto il Liceo scientifico – linguistico, al secondo il classico (a pari merito con il Galilei), ed al terzo il Liceo delle scienze umane ed economico sociale – linguistico (a pari merito con la Fondazione Manziana).

 

Faticosa preparazione

Il grande pubblico presente sulle gradinate del Pala Bertoni ha dimostrato di apprezzare il faticoso lavoro di preparazione alla base delle performance presentate in pista. "Il nostro istituto – precisa Gloria Bertolotti, docente di educazione fisica tra le coordinatrici dell’iniziativa – ha inteso esprimersi in tre modi diversi attraverso il linguaggio del corpo, legati però l’uno all’altro. Mai come oggi la scuola ha il grande compito di insegnare a guardare in faccia la realtà, che spesso può essere dura, ma anche a vivere ogni giorno con consapevolezza, ironia, speranza, ottimismo e tanta voglia di vivere".

 

Alle finali nazionali lo scientifico

Come anticipato, il gruppo di 42 alunni (tra i quali anche qualche ragazzo) coordinato dalle docenti Gloria Bertolotti e Fernanda Mandotti, tra qualche settimana andrà alle finali nazionali. Al Pala Bertoni ha presentato una balletto realizzato su una base di musica hip – hop ideata da Larry Daccò: un’originale coreografia di guardie e ladri, completata da una scenografia caratterizzata dalla costruzione di un mega caveau di 3 metri per 2, alla quale ha collaborato il professore Gaetano Abruzzo.

 

Messaggi di gioia e speranza

Il liceo classico, coordinato dal professore Nicola Iacobone ha lavorato con un gruppo di 65 alunni. su una coreografia di Stefano Stramezzi e Chiara Rizzi ex alunni del Racchetti ed esperti di danza, i quali hanno proposto un tema sempre attuale e persistente: la guerra nella sua crudeltà e drammaticità. Per il liceo delle scienze umane, economico sociale e linguistico, 58 gli alunni che hanno partecipato, guidati dalla professoressa Rossella Anrdreoli e dalla coreografa Valentina Abbondio, la quale ha saputo creare una danza moderna originale, vivace e coloratissima, dal tema: “l’arcobaleno dopo la pioggia, coi suoi colori”, veicolando così un messaggio di gioia e speranza.