31-03-2014 ore 15:50 | Cronaca - Crema
di Angelo Tagliani

Crema, elementari Buon Pastore: gli studenti di terza, quarta e quinta imparano a camminare e pedalare in sicurezza

Educare i giovanissimi al rispetto delle regole della strada è l’obiettivo di Camminare e Pedalare in Sicurezza, il progetto biennale che ha preso avvio lo scorso novembre presso la scuola elementare Buon Pastore di Crema.

 

Le regole del traffico

Rivolto alle classi terza, quarta e quinta, il progetto è dedicato all’approfondimento ed alla diffusione dell’Educazione Stradale nell’ambito della convivenza civile. “Gli alunni della scuola primaria – spiegano dall’amministrazione comunale - rappresentano la fascia di età in cui progressivamente si acquista l’autonomia nel circolare per strada, per cui è importante da subito comprendere le regole del traffico”.

 

L’operatore di Polizia locale

“Attraverso un metodo illustrativo e coinvolgente, l’agente di Polizia Locale Pietro Bianco ha voluto far sentire i giovani ‘protagonisti’, aiutando i bambini ad inserirsi nel gruppo degli utenti della strada con consapevolezza delle regole del codice”. I bambini hanno avuto modo di studiare il ruolo dell’operatore di Polizia locale, i principali pericoli della circolazione, le norme di comportamento del pedone e del ciclista, l’uso del casco e della cintura di sicurezza.

 

Assemblee coi genitori

Il progetto prevede assemblee partecipate con i genitori degli alunni, in cui verranno dati consigli per migliorare la sosta delle auto davanti alla Scuola Elementare ed arrecare così meno intralcio possibile alla circolazione, anche sosta alternativa del veicolo.

 

Il vivere civile

“Educare – commenta il sindaco Stefania Bonaldi -  significa anche trasmettere ai nostri ragazzi le norme del buon vivere civile: tra queste sono certamente da includere quelle relative alla circolazione stradale Spesso non è facile spiegare e far comprendere quanto sia difficile e potenzialmente pericoloso camminare su una strada, circolare in bicicletta o mettersi alla guida. Molte volte poi ci si sente troppo sicuri… e le conseguenze di un tale atteggiamento le leggiamo frequentemente sulla stampa o le sentiamo e le vediamo alla radio o alla televisione. Con questo percorso didattico di educazione stradale, dedicato ai bambini della scuola primaria, desideriamo fornire gli strumenti necessari volti al rispetto delle regole e alla cultura della sicurezza, fiduciosi di raggiungere lo scopo prefissato.

 

Incontri con le istituzioni

Le attività sono proposte ai ragazzi sotto forma di didattica laboratoriale, in aula e in ambiente esterno, attraverso la preparazione di cartelloni o segnali e favorendo anche incontri con le istituzioni. Il prossimo mese, a fine corso, verrà valutato il grado di apprendimento dei ragazzi e saranno rilasciati i diplomi di merito.