30-06-2025 ore 20:17 | Cronaca - Crema
di Riccardo Cremonesi

Crema. Furti alla velostazione, denuncia e ordine di allontanamento per due ventenni

Nei giorni scorsi si sono verificati alcuni episodi di furto all'interno della velostazione situata nei pressi della stazione ferroviaria di Crema. I fatti, denunciati dai legittimi proprietari delle biciclette sottratte, hanno immediatamente attivato l'intervento della polizia locale: le indagini condotte dagli agenti hanno consentito, in breve tempo, di identificare due ventenni stranieri presunti autori dei furti, fermati in due momenti distinti nell'area interessata. Nel corso dei controlli è emerso che uno dei due era in possesso di diverse bottiglie di superalcolici, senza che fosse in grado di giustificarne la provenienza. Gli accertamenti successivi hanno permesso di stabilire che tali prodotti erano stati rubati da un supermercato cittadino, il cui responsabile è stato invitato a presentare formale querela per il furto subito.

 

La denuncia e l'ordine di allontanamento
Entrambi i ragazzi, non residenti in città, sono state sanzionate amministrativamente per violazione del Regolamento comunale di Polizia Urbana, in relazione ai furti perpetrati. Nei loro confronti è stato altresì emesso l'ordine di allontanamento per 48 ore dal luogo in cui è stata commessa la violazione, che rientra tra le zone particolarmente sensibili individuate dall'amministrazione comunale per la tutela della sicurezza pubblica. Inoltre per entrambi è scattata la denuncia per furto aggravato.
 

Mantenere alta l'attenzione

Come spiega il sindaco Fabio Bergamaschi, “la velostazione è un'infrastruttura pensata per garantire la maggior sicurezza possibile al ricovero delle biciclette. Una misura volta ad incentivare la mobilità sostenibile. È importante, per questo motivo, che la polizia locale abbia potuto reprimere prontamente il fenomeno dei furti al suo interno, il che dimostra anche l'efficacia dei sistemi di videosorveglianza. La stazione ferroviaria e le aree limitrofe rappresentano uno snodo strategico per la mobilità urbana e un punto di passaggio per tanti cremaschi e visitatori. È proprio per questo che, per quanto di nostra competenza, continuiamo a mantenere alta l'attenzione e ad intensificare i controlli nelle zone considerate più sensibili, a tutela del decoro urbano e della sicurezza di tutta la comunità. La stazione e le aree limitrofe sono, peraltro, identificate nel regolamento di Polizia Urbana recentemente approvato come aree a tutela rafforzata”.