L’amministrazione comunale di Ripalta Cremasca, insieme al gruppo Avis e con il sostegno fondamentale di Snam, ha compiuto un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica con il progetto Cuore sicuro: una comunità che salva. Saranno infatti sostituiti quattro dei sei defibrillatori automatici esterni (Dae) già presenti sul territorio e verrà inaugurata una nuova postazione all’interno della palestra comunale, rendendo più sicura ogni attività sportiva praticata dai cittadini. All’incontro dei presentazione hanno partecipato il sindaco Aries Bonazza, il delegato al sociale Carmine Troiano, al consigliere Federico Brigatti, Antonio Vigani per l’Avis e Alessandro Pesenti, responsabile Stogit Ripalta. È grazie al contributo di Snam, sia concreto che burocratico, che si è raggiunto l’importante risultato.
‘Collaborazione col territorio’
Come ha dichiarato il sindaco Bonazza: “è un chiaro esempio di come la collaborazione tra amministrazione e imprese radicate nel territorio possa generare valore concreto per l’intera comunità. Un’iniziativa che unisce impegno sociale e attenzione alla crescita culturale, rafforzando il senso di responsabilità condivisa. Grazie a questo sostegno, il nostro progetto si è consolidato ulteriormente, permettendoci di guardare al futuro con rinnovata fiducia e con la consapevolezza che insieme possiamo costruire una comunità più sicura, consapevole e unita. Troiano ha aggiunto: “i defibrillatori, sempre accessibili sul territorio, rappresentano oggi una risorsa fondamentale e l’amministrazione invita la cittadinanza a prendersene cura affinché possano essere efficaci nel momento del bisogno. Non si tratta solo di dispositivi medici, ma di veri e propri presidi salvavita che possono fare la differenza in situazioni di emergenza.”
L'importanza del Dae
Il Dae è uno strumento vitale per il soccorso in caso di arresto cardiaco improvviso. La rapidità del suo utilizzo, combinata con un efficace massaggio cardiaco, può aumentare le probabilità di sopravvivenza di una persona fino al 30 per cento nei primi cruciali minuti dall’insorgenza del malore. Il Dae può essere utilizzato anche da personale non sanitario, consentendo a ogni cittadino abilitato di fornire un aiuto immediato in attesa del soccorso avanzato del 118. Con ben sette defibrillatori distribuiti in tutte le frazioni del territorio, Ripalta Cremasca si distingue oggi come una città cardio protetta, promuovendo attivamente la cultura del primo soccorso attraverso corsi di Basic Life Support Defibrillation, che formano la popolazione all’uso corretto di questi dispositivi salvavita.