29-10-2015 ore 17:21 | Cronaca - Crema
di Rebecca Ronchi

Crema. Mediaexpo, dal 5 al 7 novembre la fiera della didattica evoluta. Attesi migliaia di studenti al Polo Informatico

È stata ufficialmente presentata presso il Comune di Crema l'edizione 2015 di Mediaexpo, in programma da giovedì 5 a sabato 7 novembre presso il polo informatico dell'università statale di Milano in via Bramante a Crema. Come spiegato da Tullia Guerini Rocco, la fiera dedicata all'innovazione didattica in ambito scolastico è ormai arrivata alla diciottesima edizione ma riesce sempre a trovare nuove idee per rilanciarsi ed anticipare i tempi.

 

Dai 3 anni in su

"Mediaexpo si propone come metafora della consapevolezza del dare e del ricevere, indispensabili oggi per la scuola. La veloce evoluzione delle tecnologie enfatizza la complessità, spesso limitante, che le Istituzioni scolastiche devono affrontare organizzativamente e socialmente. Egualmente importante è diffondere modelli didattici e dotazioni informatiche a costo zero". Rivolta alle scolaresche dai 3 anni in poi, ai docenti di ogni ordine di scuola, agli operatori culturali ed educativi, alle famiglie interessate alle tematiche offre tre giornate di laboratori, workshop, formazione, con aree espositive e incontri. Per la formazione dei docenti è prevista l’autorizzazione del Miur per l'esonero dal servizio. La partecipazione alla rassegna è libera.

 

Innovazione didattica

Ideato e coordinato dall'istituto comprensivo di Trescore Cremasco, Mediaexpo ospiterà 67 stand dedicati alle tecnologie e l'educazione scientifica, senza trascurare proposte per promuovere le tecniche espressive. Non mancheranno laboratori didattici multimediali che consentiranno agli studenti in visita, l'anno scorso furono oltre 3 mila, di dilettarsi nella realizzazione di fumetti, realtà virtuale, giochi didattici interattivi, robotica, musica e molto altro.

 

Musica e spettacoli

Molte le associazioni del territorio e le istituzioni che offrirano il proprio contributo, partecipando attivamente all'intrattenimento degli studenti e dei docenti. Ad allietare la visita presso le sale dell'università la musica dal vivo realizzata da studenti e studentesse di Crema 3 ed un programma di spettacoli decisamente accattivante: giovedì 5, rivolto ai bambini delle scuole dell'infanzia e delle prime classi della primaria, La casa del bosco, venerdì 6 spazio a giocolieri, mimi e acrobati Nella pancia della torre, mentre sabato 7 spazio alla Fisica sognante ed al Giocoliere della Scienza.

 

Autorità

Alla conferenza stampa oltre alla coordinatrice Guerini Rocco hanno preso parte la dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco Maria Caterina Citterio e la docente Emilia Groppelli, Stefano Barbati in rappresentanza della Statale di Milano e Pietro Ferrari a nome della Banca Popolare di Crema, quindi il vice sindaco di Trescore Daniela Barbati e l'assessore all'istruzione del Comune di Crema Attilio Galmozzi.