29-05-2022 ore 20:25 | Cronaca - Crema
di Rebecca Ronchi

Abitare nel futuro. A san Bernardino prende forma il modulo Eco casa-clima di Slossel

Il modulo Eco casa-clima prende forma. Nel quartiere di san Bernardino di Crema è iniziata la costruzione dell’edificio di poco più di 50 metri quadrati costruito dall’associazione Slossel. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla presidente Gabriella Rossi Slossel e concretizzata dall’architetto Giuseppe Cabini, progettista e direttore dei lavori. La struttura è interamente realizzata in legno xlam e materiali naturali e sostenibili, dotata di un sistema geotermico che recupera energia dal terreno e da pannelli fotovoltaici. A livello impiantistico vengono sfruttate le più innovative tecnologie per ridurre ai minimi termini i consumi.

 

Il futuro

L’edificio non è costato nulla al comune e alla comunità grazie alla disponibilità di professionisti, imprese e volontari e ad un sostegno economico di Bcc Cremasca-Mantovana. Come sottolinea Agostino Alloni “rappresenta un esempio, la dimostrazione che si possono (in futuro si deve) ottenere abitazioni ad altissimo comfort, elevata efficienza energetica e sostenibilità a livello ambientale. Il futuro del pianeta passa anche da qui”. Una volta completata la Eco casa-clima sarà ceduta gratuitamente alla comunità cremasca. Potrà essere utilizzato dal quartiere e dalle associazioni cittadine per i loro incontri oppure come ‘buona pratica’ e dimostrazione didattica di come costruire le case in futuro.