28-01-2024 ore 18:04 | Cronaca - Pandino
di Claudia Cerioli

Scuola casearia: facciamo il punto sullo stato d'avanzamento dei lavori al convitto di Pandino

Visita a Pandino del presidente della provincia di Cremona, Mirko Signoroni per un sopralluogo di verifica dei lavori che stanno interessando la Casearia e il caseificio, accompagnato dalla dirigente scolastica reggente dell’Istituto Agrario Stanga di Cremona, Roberta Di Paolantonio, dal sindaco di Pandino Piergiacomo Bonaventi e dai referenti della scuola: la direttrice Carla Bertazzoli, il direttore del caseificio didattico Davide De Carli e del convitto, Damiano Galasi. In particolare è stato fatto il punto sui due interventi finanziati da tempo dalla provincia nell’ambito del Pnrr, relativi all’adeguamento antisismico della struttura che ospita le aule della Casearia, ora collocate momentaneamente nell’edificio adiacente, e quello relativo all’adeguamento del caseificio didattico.

 

Adeguamento del convitto

“I lavori proseguono secondo quanto previsto dal cronoprogramma”, ha dichiarato il presidente Signoroni. Ha verificato lo stato in cui versa l’edificio del convitto, inaugurato nel settembre 2011 e che necessita di alcuni interventi di adeguamento, manutenzione straordinaria che la Provincia prenderà in carico e per le quali anche la scuola parteciperà con proprio fondi. “L’Istituto Stanga di Cremona – ha sottolineato la dirigente Di Paolantonio – sta intraprendendo con il supporto economico della provincia di Cremona, un’opera imponente di rinnovamento e modernizzazione delle strutture, dei laboratori e delle strumentazioni annesse nelle diverse sedi dell’Istituto, a Cremona, Crema e Pandino. Proprio qui a Pandino, la Provincia si farà carico di una revisione degli impianti idrici, elettrici e del rinnovo degli arredi per rendere più sicura e moderna la sede del convitto che ospita studenti da tutta la Lombardia ed anche da altre regioni d’Italia”.

 

Diploma di maturità in quattro anni

Gli enti locali e la Provincia non stanno facendo mancare il loro sostegno e per questo la dirigente ha voluto esprimere "un ringraziamento, anche per la tempestività con la quale le strutture della provincia di Cremona sono intervenute, rispondendo positivamente anche per la manutenzione straordinaria". A Pandino, la Casearia riproporrà il percorso per il conseguimento del diploma di maturità in quattro anni dopo l’avviso della sperimentazione lo scorso settembre. È anche impegnata a sostenere la formazione continua di settore, invitando gli interessati a iscriversi al corso di primo livello per assaggiatore di formaggi, proposto dalla delegazione di Cremona della Onaf un’iniziativa che prevede undici incontri serali, dal 6 febbraio al 23 aprile. Per info e costi, 0373.90059 o [email protected].