Tanti auguri PolentAnffas! La manifestazione, promossa dall’Anffas Crema, che coniuga buona musica e buon cibo, compie dieci anni. Un traguardo importante che verrà celebrato in maniera più che degna. L’iniziativa, che si svolgerà da martedì 1 a lunedì 7 ottobre nella tensostruttura di via Mulini, è stata illustrata giovedì 26 settembre, nella sede Anffas di Viale Santa Maria dalla presidente Daniela Martinenghi con il direttore Andrea Venturini e alcuni volontari.
La combo musica e cucina
La polenta, come dice il nome stesso della manifestazione, sarà il piatto principale accompagnata da formaggi, verdure, salumi, funghi, porchetta e tante altre leccornie. La cucina è aperta dalle 19 fino alle 23. Ogni serata vedrà la partecipazione di band e cantanti. Le loro performance saranno abbinate, giorno per giorno, da un piatto diverso. Facciamo un esempio: martedì 1 ottobre, apertura di Polentanffas, si esibiranno i Sixties mind quinta stazione. A loro è abbinato lo spiedo bresciano, disponibile (come tutti gli altri piatti) in cento porzioni.
Dal Liga al cinghiale
Mercoledì sarà la volta della cover band Tempo di Liga, abbinata a un buon ossobuco. Giovedì tocca ai Nuclears e al cotechino con lenticchie. Venerdì spazio a Riccardo Cagni e al corpo di ballo country, abbinato al foiolo. Sabato, mentre il cantante Tino68 si esibirà, sarà possibile gustare del buon cinghiale. Domenica sarà la volta del rapper cremasco Alessandro Bosio, al quale è abbinato il coniglio. Le polpette saranno il piatto dell’ultima serata di Polentanfass, lunedì, abbinate ai White Noise.
Plastic free
Una delle novità di quest’anno è che tutto l’evento sarà plastic free, ovvero libero da ogni imballo di plastica. Un messaggio forte a favore dell’ambiente. È consigliata la prenotazione al numero 342 5096503 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
Gli eventi collaterali
Aspettando PolentAnffas è la manifestazione collaterale che prevede due spettacoli, omaggio a Fabrizio de André. Sabato 28 settembre è in programma la piéce teatrale, alle 21, dal titolo Faber a modo nostro, che coinvolge, oltre agli ospiti di Anffas, anche quelli de Lo Scricciolo di Fiesco, Il Seme di Castelleone, il Centro Primavera di Camisano, il gruppo Camminiamo Insieme di Rivolta d’Adda e la Cooperativa Altana. Domenica 29 settembre, è in programma Fabrizio de André Se son gigli…con la partecipazione di: The clown & the joker, Chiara Marchesi, le allieve di Jessica Sole Negri dell’Istituto Folcioni, Nuvola rossa, EliRoMaGio (Tagliati, Nassini, Lanfredi, Bressanelli), Fernando Tovo con Paolo Agrati, Lorenzo Monguzzi con Andrea Marinaro, Orchestrina del suonatore Jones di Renato Franchi. La conduzione, con interventi letterari, è affidata a Maurizio Telli ed Emanuele Mandelli. L’ingresso è libero e gratuito. Il ricavato delle manifestazioni andranno a sostegno del progetto Io Abito.