26-02-2017 ore 20:31 | Cronaca - Crema
di Andrea Baruffi

Carnevale Cremasco. Successo per la seconda sfilata, ospiti le maschere di Alba

I maestosi costumi del carnevale di Alba Adriatica, la simpatica maschera bergamasca di Arlecchino e i frustatori di Fermo sono solo alcune delle sorprese della seconda sfilata del Gran Carnevale Cremasco. Duemilacinquecento visitatori hanno gremito, dalle 14.30 di oggi pomeriggio, il circuito di porta Ombriano. Immancabili in piazza Duomo i mercatini di Carnevale. I sessanta stand hanno proposto prodotti di artigianato artistico, biologici, degustazioni e vendite di alimenti e dolci.

 

Maschere di Alba e frustatori

Lo scambio dei doni tra il presidente del Comitato carnevale cremasco Eugenio Pisati e il collega dell’associazione Albamici Tonino Ferri ha rinnovato il sodalizio carnevalesco tra la nostra città e Alba Adriatica. Il gruppo abruzzese ha proposto bellissime ed elaborate maschere ispirate alla tradizione culinaria. Timballo, pecorino di Farindola, chitarra con le pallottine, arrosticini, tartufo aquilano: questi i piatti tipici rappresentati. Gli originali e colorati costumi hanno sfilato guadagnando i sinceri applausi e il vivo apprezzamento del pubblico. Ad arricchire lo spettacolo le splendide coreografie dei frustatori di Fermo in provincia di Varese. Le dinamiche e coinvolgenti esibizioni, accompagnate dalla musica, hanno fatto vibrare l’aria e lasciato tutti con il fiato sospeso.

 

Camperisti da tutta Italia

Rinnovato successo anche per il quattordicesimo raduno dei camperisti organizzato dal Camper club Crema in collaborazione con il Comitato carnevale cremasco. Come riferito dal presidente Mauro Bleve, trecento persone e cento camper sono giunti a Crema da Lombardia, Veneto, Friuli, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana. Gli equipaggi sono stati accolti nel primo pomeriggio di venerdì 24 febbraio nell’area di via Di Vittorio. Complice il bel tempo, i partecipanti hanno visitato il centro storico, le bellezze artistiche e architettoniche, assaporato i gustosi piatti tipici e i prodotti della tradizione. Particolarmente apprezzata la cena con ballo in maschera nella serata di sabato e ovviamente la sfilata dei carri allegorici.

 

Tortellata pro Accumoli

La kemesse più divertente dell’anno si è arricchita con un appuntamento sfizioso all’insegna della solidarietà. In concomitanza con la manifestazione le Tavole cremasche, in collaborazione con il gruppo di protezione civile Lo Sparviere e il Comune di Crema, hanno proposto la tortellata di beneficenza in via XX Settembre, all’oratorio della santissima Trinità. Tantissime persone, all’ora di pranzo e durante il pomeriggio, hanno gustato tortelli cremaschi, foiolo e salva con le tighe. Il ricavato sarà devoluto alla città di Accumoli, colpita dal terremoto lo scorso agosto.