Nel Cremasco non sono stati registrati nuovi casi di contagio da Coronavirus nelle ultime ore. Il dato ufficiale registrato ieri (lunedì 24 agosto) da Ats Val Padana è di 2326 casi dal 21 febbraio scorso. Il numero comprende i ricoverati, chi è sottoposto a quarantena domiciliare a fronte della positività del tampone e i deceduti: sono esclusi coloro che sono in quarantena il cui esito del tampone non è ancora noto. Per quanto riguarda la nostra provincia, Cremona è la città più colpita con 1612 casi (+3) mentre l'intero territorio provinciale registra 6726 casi di Covid19, con un incremento di quattro contagi rispetto a domenica.
I comuni più colpiti nel Cremasco
Nel dettaglio la città di Crema vede 541 casi (0), seguita da Castelleone con 253 (0), Offanengo con 114 (0), Pandino con 114 (0), Rivolta d'Adda con 108 (0), Soncino con 92 (0), Sergnano con 68 (0), Ripalta Cremasca con 59 (0), Romanengo con 54 (0), Vailate con 54 (0), Bagnolo Cremasco con 52 (0), Trigolo con 51 (0), Agnadello con 48 (0), Spino d'Adda con 48 (0), Montodine con 47 (0), Vaiano Cremasco con 46 (0) e Trescore Cremasco con 39 casi (0). In riferimento alla percentuale di incidenza del virus sulla popolazione, Trigolo è il paese più colpito (3,01% dei residenti) seguito da Castelleone (2,67%) e Quintano (2,41%): il dato medio cremasco è di 1,43%. Per maggiori dettagli sul territorio e i dati degli altri comuni, guarda la mappa interattiva. Nell'ultima settimana sono stati registrati complessivamente cinque nuovi casi nel Cremasco.
La situazione in regione
In Lombardia sono 98.545 i casi complessivi di contagio da coronavirus, 119 in più rispetto al giorno precedente a fronte dei 9.879 tamponi effettuati: nella nostra regione a ieri sono stati fatti 1.501.157 tamponi nei confronti di 903.586 persone. Di seguito i casi per singola provincia registrati oggi dalla Regione: Milano 26.216 (+37), Brescia 17.265 (+25), Bergamo 15.261 (+5), Cremona 6.781 (0), Lodi 3.677 (0), Pavia 5.715 (+6), Monza e Brianza 6.032 (+6), Mantova 3.925 (+2), Varese 4.118 (+5), Lecco 2.934 (+1), Como 4.285 (+15), Sondrio 1.627 (+1). I ricoverati negli ospedali sono 173 (15 in terapia intensiva) mentre 5.614 le persone in isolamento domiciliare. Ad oggi sono 16.857 i decessi riconducibili al virus (0): un dato che potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva della morte. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, il 21 febbraio, sono 75.901 le persone guarite e dimesse.
Il dato nazionale
A livello nazionale sono 261.174 (+878 persone contagiate) dei quali 19.714 attualmente quelli positivi (guarda la mappa interattiva). Il dato, certificato dal Ministero della Salute, è stato diramato in serata dalla Protezione Civile. Tra gli attualmente positivi, 66 sono in cura presso le terapie intensive, 1.058 sono ricoverate con sintomi, 18.590 persone sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a ieri i deceduti sono quattro e portano il totale a 35.445. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 206.015.