24-12-2013 ore 09:24 | Cronaca - Castelleone
di Rebecca Ronchi

Castelleone. Nuova scuola dell'infanzia "entro settembre". Un progetto 'partecipato' da 3 milioni e 400 mila euro

"Una scuola a misura di bambino" entro settembre 2014. Si sta delineando il progetto della nuova scuola dell'infanzia di Castelleone, un'opera fortemente voluta dall'amministrazione Comandulli, un investimento di 3 milioni e 400mila euro che verrà costruita dall'impresa Bacchiocchi di Somaglia nell'area tra le elementari di via Beccadello e il piazzale della piscina.

Vari incontri
Nelle ultime settimane si sono infatti susseguiti gli incontri tra addetti ai lavori e forze politiche. Nel corso della prima assemblea sono state presentate le soluzioni progettuali proposte dai tecnici della STU (Società di Trasformazione Urbana Castelleone Patrimonio spa), coordinati dall'ingegner De Vizzi di Lodi. Erano presenti il sindaco Camillo Comandulli, l'assessore ai lavori pubblici Marco De Luca, il responsabile dell'ufficio tecnico comunale Ivano Magarini e la responsabile del settore pubblica istruzione del Comune Maria Laura Bruschi.

Le proposte migiorative
Per l'istituto comprensivo, la dirigente Vilma Stradiotti insieme a tre rappresentanti degli insegnanti e altrettanti dei genitori. La riunione, alla quale erano stati invitati tutti i consiglieri di minoranza, ha visto la partecipazione di Leone Lisè, Pietro Fiori e Federico Marchesi con l'ingegner Corbani. Nel successivo incontro sono state illustrate le proposte migliorative presentate dalla dirigenza scolastica.

Da 6 a 9 sezioni
In buona sostanza, il nuovo edificio dovrebbe essere strutturato in modo da potersi espandere, in futuro, così da accogliere tutta l'utenza evitando liste di attesa e passando dalle attuali sei a nove sezioni. Nella planimetria che è stata elaborata, spicca la presenza di tanti piccoli refettori, uno per ogni classe, anziché la 'classica' sala mensa. Nella nuova scuola gli spazi dovrebbero essere facilmente configurabili per rispondere alle diverse esigenze educative, con la presenza di diversi laboratori/atelier di pittura-manipolazione, musica-teatro, tecnologia e psicomotricità, oltre ad uno spazio riservato al libero movimento.

Frutteto e orto didattico
Molto apprezzata l'idea di prevedere un servizio igienico per ogni sezione; attenzione anche al giardino, con alberi ad alto fusto, zone arbustive, un frutteto e un orto didattico, uno spazio attrezzato con giochi e uno per gli sport. Gli esperti hanno lavorato alacremente per cercare di accogliere tutte le richieste, nel rispetto della normativa e delle tecniche costruttive. Il progetto è stato definito e vedrà la luce nella sua versione definitiva entro metà gennaio 2014.