"Come si spegne un incendio? Come mi comporto se c'è il terremoto? E in caso di alluvione?" Sono solo alcune delle domande rivolte ai volontari del mini campo della Protezione civile allestito in via Curtatone e Montanara. Venerdì 23 e sabato 24 marzo il giardino della scuola primaria si è trasformato in un presidio speciale, con i Vigili del fuoco, la Croce rossa e i gruppi intercomunali della Protezione civile di Casaletto Ceredano e Vaiano. In tutto una ventina di operatori, pronti a soddisfare la curiosità di oltre 600 bambini tra i 4 e gli 11 anni.
A lezione di sicurezza
Il progetto promosso dall'istituto comprensivo Nelson Mandela e dall'Ats val Padana nell'ambito del programma regionale Scuola sicura, per parlare di salute e sicurezza a scuola, presentare i corpi speciali attivi sul territorio e trasmettere le principali nozioni salvavita. La prima iniziativa cremasca ha permesso a bambini e genitori di esplorare il mini campo e conoscere gli strumenti e le procedure messe in atto per garantire la pubblica incolumità, che inizia dall'impegno civile e dal buon senso. Essere responsabili in prima persona per aiutare il prossimo, questa la lezione di vita più importante.