23-11-2023 ore 20:02 | Cronaca - Crema
di Claudia Cerioli

Crforma: dodici ragazzi si diplomano tatuatori. Regazzetti: 'non solo lavoro, ma arte e cultura'

La passione per il tattoo diventa un lavoro. Si è concluso alla sede di Crema di Crforma il primo corso, unico su tutto il territorio provinciale, per operatori del tatuaggio, condotto in sinergia con la Eleven Ink Academy. Gli attestati finali sono stati consegnanti nell’aula magna di via Pombioli, alla presenza di Paola Brugnoli, direttrice generale Crforma, Gian Maria Regazzetti della Eleven Ink Academy, Chiara Capetti, Direttrice della sede di Crema, Silvia Manzoni, responsabile del corso e Gabriele Di Cianni, direttore artistico di Tatuami tattoo convention e caporedattore del magazine Il Tatuaggio. A distanza è intervenuto Matteo Piloni, consigliere di regione Lombardia. Dopo circa un anno, trascorso tra lezioni teoriche e laboratori, condotti negli spazi dell’accademia in via Cavour, e stage nelle aziende di settore, hanno ottenuto la qualifica professionale dodici ragazzi e ragazze, ora pronti per immettersi, con un titolo riconosciuto, nel mercato del lavoro del tattoo.

 

I ragazzi che hanno completato il corso

Il corso, infatti, ha consentito agli studenti che hanno superato l’esame finale di ottenere l’abilitazione regionale necessaria per operare nel settore e per aprire un’attività di tatuatore. Il corso di 1500 ore ha affrontato tutti gli ambiti della professione: dalle tecniche operative di tatuaggio, con un approfondimento sul piercing e sul trucco permanente, alle materie igienico-sanitarie, dalla normativa di settore alla vendita e al marketing. I dodici allievi qualificati sono: Alessandro Agguggini, Matilde Bellani, Sofia Bernardi, Sabrina Casali, Giacomo Cravero, Yuri Cremonesi, Marco Fusar Imperatore, Jacopo Gerosa, Angelica Granieri, Laura Nichetti, Carolina Pappalardo e Manuel Seresini, provenienti per lo più da Crema e dal territorio provinciale, con percorsi di studi diversificati alle spalle, dal liceo artistico alla ragioneria, hanno già ricevuto numerose offerte di lavoro, segno dell’importanza di formare figure qualificate, pronte ad operare nel settore.

 

Cultura e arte

Imprescindibile per il percorso formativo, è stata la collaborazione con Eleven Ink Academy che ha messo a disposizione spazi laboratoriali, attrezzature e professionisti del mondo del tatuaggio, creando anche un legame fondamentale con la città di Crema grazie alla sua posizione nel centro storico. Tra gli ospiti d’eccezione intervenuti durante il corso, tatuatori di fama nazionale e internazionale come Samuel Olman, Simone Marchi, Max il nano, Kindamo, Brigante e Borsi. Tre gli eventi fieristici a cui gli allievi hanno potuto partecipare: TatuaMI e Mi.Ta.Co. a Milano e l’International Tatoo Convention a Verona. “Siamo soddisfatti - ha commentato Gian Maria Regazzetti - il tatuaggio per una volta sul territorio è stato preso in considerazione in modo diverso. È lavoro, ma è anche arte. Abbiamo affrontato il tema come crescita culturale e artigianale, oltre che professionale”.

 

Area espositiva

Mentre dodici operatori del tatuaggio si sono qualificati, altri tredici aspirano a farlo. La seconda edizione del corso, infatti, ha già preso il via a inizio ottobre presso la Eleven Ink Academy, riproponendo la stessa formula testata con successo nel primo corso e aggiungendo qualche novità rispetto agli ambiti di approfondimento. Per l’evento conclusivo, nell’aula magna della scuola è stata allestita una piccola area espositiva con alcune tavole da disegno prodotte dai ragazzi durante il loro percorso, pelli incise per attività di esercitazione e tavole di violino decorate con le tecniche del tatuaggio in omaggio alla vocazione liutaria del territorio.