Il progetto A scuola per imparare ad essere, orientato allo sviluppo della consapevolezza di sé, ha coinvolto per la prima volta una cinquantina di bambini della scuola Montessori di Crema che a breve affronteranno il passaggio alla scuola primaria. L'associazione Amici del Montessori si è fatta promotrice di questo progetto iniziato a gennaio si è sviluppato in 12 incontri di un’ora circa. Con l’aiuto di due educatrici professioniste – l'operatrice di naturopatia Emilia Casali e la psicologa Eleonora Piacentini – i bambini hanno osservato i propri gusti, bisogni e desideri perché imparassero a riconoscere ciò che li disturba o li tranquillizza.
Sviluppo della consapevolezza
In questo modo imparano ad autoregolarsi, vengono ridotti stress e ansia, aumenta la capacità di ascolto e l’attenzione, oltre ovviamente al clima e alla capacità di cooperazione coi compagni di classe. Ogni incontro con il gruppo di 15, massimo 20 bambini è formato da una serie di momenti dedicati allo sviluppo della consapevolezza del respiro, corporea e dei sensi, dei pensieri e delle emozioni, seguiti da momenti di condivisione e riflessione anche attraverso l’utilizzo del disegno. Le varie attività vengono proposte sotto forma di gioco e spiegate con un linguaggio semplice.
Progetto Gaia
A scuola per imparare ad essere è inserito nell’iniziativa Progetto Gaia dell’Associazione di promozione sociale Villaggio globale di Bagni di Lucca e l'auspicio è che i risultati positivi di questa sperimentazione possano essere il punto di partenza per altri progetti in futuro.