23-02-2016 ore 19:43 | Cronaca - Crema
di Ilario Grazioso

Alternanza scuola lavoro: il Galilei con gli istituti di Bagnolo Cremasco e Spino d'Adda

Il Galilei di Crema al servizio delle scuole del territorio: si potrebbe sintetizzare così l’oggetto della conferenza stampa che si è tenuta presso la sede di via Matilde di Canossa, alla presenza del dirigente scolastico Angelo Bettinelli e di Paola Orini, dirigente dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Bagnolo Cremasco, per presentare le attività di alternanza scuola lavoro.

 

Risorse informatiche

Nell’ambito della più ampia progettazione dei periodi di alternanza scuola – lavoro, che coinvolgono anche istituti tecnici e licei, dopo l’entrata in vigore della legge n. 107, sedici ragazzi di quinta dell’indirizzo informatica del Galilei, si occuperanno dell’adeguamento e della riorganizzazione delle risorse informatiche degli istituti comprensivi di Bagnolo Cremasco e di Spino d’Adda, il cui dirigente Enrico Fasoli è stato impossibilitato a presenziare alla conferenza.

 

Le 80 ore di stage

Come ha sottolineato Davide Pagliarini, collaboratore vicario dell’IIS Galilei, le situazioni che si stanno riscontrando nelle dotazioni informatiche dei due istituti comprensivi, che si articolano in numerosi plessi dislocati in più comuni dell’alto cremasco, sono diversificate ed in diversi casi mostrano i segni del tempo. Nella prima fase, i ragazzi del Galilei utilizzeranno le 80 ore di stage previste in orario scolastico, per completare una ricognizione dell’esistente, monitorando le buone pratiche in essere, per passare nelle fasi successive all’implementazione e all’utilizzo delle potenzialità offerte in ambito in cloud, consentendone l’utilizzo ai docenti e agli alunni delle scuole elementari e medie.

 

La grande opportunità

Per la dirigente Paola Orini, l’impegno offerto dai ragazzi del Galilei, che i due istituti comprensivi del cremasco hanno colto con favore è una grande opportunità: “Nel cremasco esiste una rete di istituti comprensivi che si parlano e che hanno la vicinanza di due scuole superiori, lo Sraffa e il Galilei, un’eccellenza dal punto di vista tecnico. Oggi i ragazzi dell’Itis sono stati a Bagnolo e nelle prossime settimane saranno negli altri 9 plessi”. L’ex assessore provinciale all’istruzione formazione e lavoro ha sottolineato l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro inserita nel Ptof del suo istituto. “Siamo riusciti a farlo grazie alla presenza dell’animatore digitale nella persona della maestra Francesca Montana”, che ha avviato una serie di iniziative per migliorare la comunicazione interna e la condivisione on line di documenti e attività. Per quanto riguarda il supporto tecnico, Donato Sanchirico ha descritto gli interventi relativi all’alfabetizzazione informatica dei docenti dell’Ic di Bagnolo.

 

Bettinelli: 441 iscritti, preoccupa la mancanza di spazi

Rispettando il trend degli ultimi anni, si conferma l’appeal del Galilei tra i giovani di terza media: sono infatti 441 i ragazzi che lo hanno scelto per il prossimo anno scolastico. Per la precisione, 311 negli indirizzi tecnici e 130 per il Liceo scientifico delle scienze applicate, evidentemente apprezzando l’offerta didattica della scuola, che offre opportunità lavorativa immediata ai suoi diplomati. “Già ora utilizziamo a rotazione alcuni spazi – dice a margine della conferenza stampa il dirigente scolastico Bettinelli – e in estate dovrebbero esserci alcuni lavori per cercare di recuperare qualche altra aula”, ma con questi potenziali iscritti, altre 2 classi si aggiungerebbero a quelle di quest’anno. E già ora, la scuola utilizza le aule della succursale di via Benvenuti.