La direzione del circolo Acli di Crema, uscita rinnovata dall'assemblea congressuale del 20 febbraio, si è riunita per eleggere il nuovo presidente: giunto al termine del secondo mandato, Gianfranco Ferri ha lasciato il testimone nelle mani di Antonio Doldi, 53 anni. Cremasco, da 30 anni impegnato nelle Acli, dalla partecipazione in Gioventù Aclista all'impegno come dirigente anche in diversi servizi delle Acli cremasche, dal Consorzio Cooperative Acli ad Acli Service Crema, Antonio Doldi è stato socio attivo del Circolo e ne ha percorso da protagonista la storia recente, fino ad assumere il ruolo di vicepresidente nel mandato di Franco Ferri.
La presidenza
Completano la presidenza eletta dall'assemblea congressuale il vicepresidente vicario Luciano Bergamaschi, il segretario amministrativo Silvano Grigoletto, Gianfranco Ferri, Olga Scotti e Alberto Fusar Poli. I punti con cui il neo presidente Antonio Doldi ha aperto il proprio mandato quadriennale come nuovo Presidente delle Acli di Crema riguarda innanziatutto il pluralismo, una ricchezza ancora attuale delle Acli, al di la delle diversità politiche o delle esperienze associative di provenienza.
Coscienza civica
Quindi la promozione del bene comune, per promuovere dignità umana, partendo dal valorizzare la coscienza civica, la condivisione delle responsabilità e una partecipazione viva, senza trascurare il mondo del lavoro, per portare il proprio contributo contro un lavoro senza diritti, un lavoro senza diritti che mette in crisi uno sviluppo familiare, per sviluppare un welfare per tutti, a partire dai nuovi poveri, italiani o immigrati, siamo tutti cittadini del mondo.
I punti fermi
Quattro punti fermi per le Acli dei prossimi 4 anni: “dialogo e il confronto, fare rete con le altre associazioni, la realizzazione di eventi pubblici delle Acli sviluppando in soci, volontari e operatori il senso di appartenenza”. Le Acli di Crema hanno appena superato il traguardo dei 70 anni e sono radicate sul territorio cremasco, oltre che con la propria proposta associativa, con una serie di servizi: Patronato Acli, CAF Acli, Sportello immigrati, Centro Turistico, le progettualità sul tema dell'abitare (dall'housing sociale alla mediazione abitativa nei complessi ERP e il sostegno all'emergenza abitativa, in collaborazione con il Comune di Crema), lo sportello Incontra lavoro. Significative anche le proposte delle associazioni specifiche del sistema Acli, dall'Unione Sportiva Acli all'impegno internazionale di Ipsia, dall'educazione ambientale di Anni verdi alla tutela della Lega Consumatori e alla promozione di Acli Colf.