Il dato è aggiornato a stamattina, sabato 21 novembre: sono 145 le persone positive al Covid19 ricoverate presso l'ospedale Maggiore di Crema: un incremento di due unità sul numero dei ricoveri rispetto a ieri. Di queste 90 (+3) hanno sintomi acuti, 16 (+1) sono in terapia semintensiva (ventilati Cpap), 27 (-2) sono in terapia semintensiva non invasiva (ventilatore) mentre 12 (0) sono in terapia intensiva (intubati). Per quanto riguarda le altre patologie, tutti i reparti sono aperti e vedono 154 persone ricoverate presso la struttura ospedaliera cittadina.
La situazione nel territorio
Nel Cremasco sono stati registrati 58 nuovi casi di contagio da Coronavirus nelle ultime 24 ore. Il dato ufficiale registrato ieri (venerdì 20 novembre) dalla Prefettura di Cremona tramite l'Ats Val Padana è di 4965 casi dal 21 febbraio scorso. Il numero comprende i ricoverati, chi è sottoposto a quarantena domiciliare a fronte della positività del tampone e i deceduti: sono esclusi coloro che sono in quarantena il cui esito del tampone non è ancora noto.
I comuni più colpiti nel Cremasco (dal 21 febbraio)
Nel dettaglio la città di Crema vede 1095 casi (+6), seguita da Castelleone con 349 (+7), Rivolta d'Adda con 302 (+9), Pandino con 290 (+5), Offanengo con 227 (0), Spino d'Adda con 232 (+2), Bagnolo Cremasco con 147 (0), Sergnano con 143 (0), Soncino con 139 (+5), Vaiano Cremasco con 133 (0), Agnadello con 123 (+4), Vailate con 115 (+2), Ripalta Cremasca con 111 (0), Dovera con 104 casi (+1), Romanengo con 101 (+4), Montodine con 78 (0), Trigolo con 71 (0). In riferimento alla percentuale di incidenza del virus sulla popolazione, Trigolo è il paese più colpito (4,18% dei residenti) seguito da Quintano (4,27%) e Sergnano (4,04%): il dato medio cremasco è di 3,06%. Per maggiori dettagli sul territorio e i dati degli altri comuni, guarda la mappa interattiva.