Grande partecipazione al corso dedicato ad uno Sguardo su continuità e cambiamento fra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Organizzato dall’istituto comprensivo di Trescore Cremasco in collaborazione con l’associazione Metodo simultaneo è stato tenuto dalla psicologo e grafologa Brunilde Valenta presso il dipartimento di informatica dell’UniMi a Crema. Complessivamente alla giornata dedicata alla scuola dell’infanzia hanno preso parte 193 docenti, nella seconda, centrata sulla scuola primaria, sono stati 199.
Anticipazione e preparazione
Provenienti dalle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Milano, Monza-Brianza, Pavia, gli insegnanti hanno seguito le proposte delle due giornate a prescindere dall’ordine di scuola di servizio. Interessanti i prerequisiti illustrati come obiettivi della scuola dell’infanzia, prerequisiti che non investivano solo l'area della scrittura, ma anche le altre aree disciplinari. Si è fatta una distinzione, in particolare, fra anticipazione di contenuti, da evitare e preparazione fondamentale.
Aspetti posturali e grafo-motori
Nella seconda giornata molti gli aspetti toccati: da quelli posturali a quelli grafo-motori, dall'uso dei vari tipi di quaderni e strumenti per la scrittura ai caratteri della scrittura stessa. È seguito un dibattito vivace e un confronto sui reali problemi quotidiani nella gestione più opportuna degli alunni, soprattutto quelli in difficoltà.