21-07-2022 ore 20:57 | Cronaca - Crema
di Rebecca Ronchi

Milione di euro alla Charis, il tribunale deciderà sulla “legittimità dell’operato della Regione”

Il comune di Crema ha appreso “con soddisfazione dal legale incaricato avvocato, Alberto Borsieri, che, con ordinanza depositata in data odierna, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno confermato la tesi dell’amministrazione circa la competenza del Tribunale di Milano a giudicare la legittimità del comportamento tenuto dalla regione Lombardia in merito alla nota vicenda relativa alla Fondazione Charis”.

 

Il milione di euro

“Come si ricorderà la regione aveva concesso un contributo di 1 milione di euro al comune per la realizzazione di un plesso scolastico, importo che il comune aveva a sua volta erogato alla Fondazione Charis che doveva realizzare l'intervento. A seguito della messa in liquidazione della Charis la regione attraverso una serie di compensazioni aveva preteso la restituzione del contributo direttamente dal comune di Crema, per quanto lo stesso lo avesse già girato alla Fondazione”.

 

Ricorso al Tar

“L’amministrazione, ritenendo illegittimo il comportamento della Regione, aveva promosso un'azione innanzi al Tribunale di Milano. Il Tribunale prima e la Corte d’appello di Milano poi avevano tuttavia ritenuto, pur senza entrare nel merito della vicenda, che il Comune avrebbe dovuto rivolgersi al Tar e non al giudice ordinario per far valere le proprie ragioni. Il Comune ha impugnato tali statuizioni e ha fatto ricorso alla Corte di Cassazione, la quale ha definitivamente stabilito che il Tribunale di Milano, e non il Tar, è effettivamente il giudice competente ad esaminare la questione rimettendo le parti innanzi al medesimo per entrare nel merito della controversia”.

 

Deciderà il tribunale

“Il Tribunale di Milano viene dunque ora chiamato a verificare concretamente le ragioni delle parti ed in particolare la legittimità dell’operato della Regione e dunque la pretesa di recuperare dal comune e non dalla Charis, il contributo di 1 milione di euro a suo tempo riconosciuto per la realizzazione del polo scolastico da allora rimasto incompiuto”.