L’istituto d’istruzione superiore Piero Sraffa di Crema ha iniziato l’anno con molte iniziative ed è pronto a gestire una serie di cospicui finanziamenti derivanti da fondi Pnrr. Sono stati definiti progetti suddivisi in due macro aree: lo sviluppo delle competenze di base e le iniziative legate ai diversi indirizzi. Nell’ambito delle competenze di base stanno partendo in questi giorni e proseguiranno fino al mese di dicembre 2024, moduli di italiano, inglese e matematica al fine di favorire il successo formativo. "Poi, - proseguono i componenti del team dispersione, Balduino Caiafa e Rita Vaccarella - ci saranno 16 progetti dedicati ai vari indirizzi della scuola che si articoleranno in moduli dedicati a 12 studenti per edizione (circa 200 studenti in tutto) coinvolti in una molteplicità di attività in orario pomeridiano. Si va dalla creazione di itinerari turistici nel territorio, alla cucina 3D, dalla creazione di occhiali grazie alla stampante 3D dedicata, al tema dei disturbi del comportamento alimentare.
Incremento della tecnologia
Un altro importante ambito è quello che coinvolge una decina di professionalità dell’area psicologica, per attività di mentoring e coaching per il supporto di ragazzi a forte rischio dispersione, al fine di alimentare autostima e motivazione, rafforzando al contempo la frequenza scolastica ed il benessere a scuola. Quanto alle cifre impegnate, si va dalle circa 280 mila euro derivanti dal Pnrr dispersione, che grazie alla capacità di elaborazione dei progetti da parte della scuola si aggiungono a precedenti risorse impegnate, legate all’azione 1 - next generation classroom e all’azione 2 - next generation labs, con lo scopo di incrementare la dotazione tecnologica e digitale delle due sedi dell’istituto. “Si tratta di un’attività progettuale importante, perché è necessario provvedere al coordinamento di numerosi docenti e professionisti” aggiungono Rita Vaccarella e Balduino Caiafa, che sottolineano come per alcune attività è anche prevista l’erogazione del servizio mensa per gli studenti partecipanti.
I nuovi progetti in arrivo
Per la dirigente scolastica Roberta Di Paolantonio: “la scuola ha saputo cogliere la grande opportunità offerta dalla disponibilità di questi fondi Pnrr, per finanziare percorsi formativi interni, in particolare per studenti con difficoltà nei processi di apprendimento e per potenziare le competenze di base, che purtroppo come dimostrano importanti ricerche, tra i giovani italiani in questi anni tendono a regredire per una serie di motivazioni, da ultimo, legate anche alle conseguenze della pandemia”. A breve seguiranno altri progetti legati a un nuovo Pnrr per il potenziamento delle discipline stem e per la transizione digitale, ai quali stanno lavorando gruppi di lavoro interni con docenti esperti, sotto il coordinamento della dirigente, per realizzare azioni sperimentali, innovative e tutoraggio. Ci sarà la possibilità di finanziare anche certificazioni linguistiche dal livello B1 al C1, sia per studenti che docenti. Per ultimo, grazie al Pnrr transizione digitale, si permetterà la formazione di docenti e personale Ata, ai fini dello sviluppo delle loro competenze generali.
Nell’ambito del progetto “Consiglieri per un giorno 2.1”, mercoledì 17 gennaio un gruppo di studenti dell’istituto, insieme agli alunni di alcune scuole di Varese, sono stati ricevuti nell’aula dove si svolgono le sedute del consiglio regionale della Lombardia, direttamente dal suo presidente Federico Romani. Hanno portato i saluti anche il consigliere regionale Giacomo Basaglia Cosentino ed il consigliere regionale del nostro territorio, Matteo Piloni. La mattinata è poi proseguita con gli interventi dei funzionari Andrea Ferrari, Gianluca Geniori e Alessio Chirico. Sono stati diversi gli approfondimenti presentati ai ragazzi: da un excursus storico sulla democrazia parlamentare, alla descrizione del ruolo della regione nell’ordinamento giuridico italiano. Un importante spazio è stato legato ai temi della legalità e delle mafie, con l’intervento di Paola Pollini, presidente della commissione regionale antimafia.