20-12-2021 ore 15:30 | Cronaca - Crema
di Denise Nosotti

IC Crema 3.Tante le iniziative: concorso su Dante, giornalismo e giochi matematici

Diverse sono le iniziative e i progetti in programma all’istituto comprensivo ‘Nelson Mandela’ di Crema. Spaziano dalla letteratura, con omaggi al sommo poeta, sei cui si sta celebrando in tutt’Italia l’anniversario di morte, alla matematica con ‘giochi logici’ fino al giornalismo. Significativa ed appassionata è stata la partecipazione a due concorsi letterari. Il primo, indetto dal settimanale ‘SettesereQui’ di Ravenna, consisteva in una ‘Fantaintervista a Dante’ ed ha visto la partecipazione di alcuni ragazzi della classe terza G. Il secondo: ’S’i fossi Dante’, indetto dalla Pro Loco Coarezza di Somma Lombardo, prevedeva la scrittura di componimenti in terzine ed endecasillabi. La proclamazione dei vincitori è avvenuta sabato 5 dicembre. È  stata una grande festa con musiche, danze e recitazione delle liriche composte dai ragazzi della scuola. La terza G ha vinto il primo e secondo premio del concorso per la sezione scuole. Il premio è stata una Gift Card per l'acquisto di libri, che arricchiranno la biblioteca della scuola.

 

Gita a Ravenna e giochi matematici

Sempre in tema dantesco, altra importantissima iniziativa è stata la gita scolastica a Ravenna. Tutte le classi terze si sono recate “sulle orme di Dante” per ammirare gli splendidi mosaici patrimonio dell’umanità ed i luoghi che hanno ispirato il poeta nell'ultimo periodo della sua vita. Gli alunni lo hanno ricordato davanti alla sua tomba recitando alcune terzine e versi memorabili della Divina Commedia. Le celebrazioni  saranno concluse idealmente dai ragazzi del laboratorio di giornalismo. Sul giornalino della scuola, un articolo racconterà le meraviglie che hanno affascinato durante il viaggio d'istruzione. La manifestazione dei "Giochi d'Autunno", la cui prima edizione risale al 2001, consiste in una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente in un tempo prestabilito. Organizzata dal centro Pristem, la gara si è tenuta all'interno del singolo Istituto, sotto la direzione del responsabile Monica Doldi. I partecipanti sono stati suddivisi in categorie: C1 (prima e seconda media) e C2 (terza media). Nella C1 hanno primeggiato: Mirko Stanghellini, Dario Maioli, Adelaide Volpicelli. Seguiti da: Giorgio Crispiatico, Matyas Groppelli. Nella C2 si sono classificati: Elena Botta (primo posto), Riccardo Guffi (secondo) e Nicole Ciobanu (terza).

 

Laboratorio di giornalismo

Alla scuola secondaria di secondo grado è stata costituita una era e propria redazione di giornalismo. Ne fanno parte: Simona Zucchelli, Ilaria Ferrarese, Viola Patrini, Matilde Borroni, Elia Guerini, Alessandra Carli, Christian Dossena, Rebecca Errera Granato, Carolina Marazzi, Licia Ogliari, Alessia Pavesi, Domitilla Vagni, Camilla Verdelli, Gaia Satta Flores, Marco Esposti, Valentina Chen. Guidati da Massimo Costenaro si stanno avvicinando all’arte del giornalismo, prima in teoria e poi in pratica, per portare il proprio punto di vista sui fatti che accadono sul territorio e nel mondo. I ruoli sono stati definiti. Durante il "lavoro" si aggira tra i banchi il segretario, incaricato di verificare l'andamento delle attività; il tecnico pc chiamato a risolvere i problemi tecnici; il responsabile alle relazioni che scrive mail e gestisce la corrispondenza con i lettori; i correttori di bozze che leggono e correggono gli articoli e che passano ai responsabili dell'impaginazione. È un’esperienza che consente ai ragazzi di esprimersi in un mondo dove la voce dei giovani è sempre più importante.