20-11-2016 ore 20:08 | Cronaca - Crema
di Rebecca Ronchi

Alternanza scuola lavoro, convegno dell'istituto Galilei di Crema con le aziende che hanno accolto gli studenti

Sabato si è svolta nell’aula magna dell'università degli Studi di Milano, nella sede di Crema in Via Bramante, il convegno sul tema Alternanza scuola lavoro, l’esperienza dell’istituto di istruzione superiore Galilei di Crema. Tema la formazione per l’approccio degli studenti al mondo del lavoro che il Galilei ha colto e tramite un team di docenti, coordinato da Erminio Tassi, ha realizzato una serie di azioni. La recente normativa prevede nei trienni finali degli istituti superiori 400 ore e 200 ore per i licei: si tratta di un cospicuo numero di tempo dedicato all’inserimento in aziende private e pubbliche per conoscere e vivere la realtà del lavoro.
 

Il convegno
Dopo il saluto del dirigente scolastico del Galilei, Angelo Bettinelli, e del sindaco di Crema, Stefania Bonaldi, ci sono stati diversi interventi che hanno fatto il punto su questa materia. In particolare si sono presentate le attività svolte nel primo anno di applicazione, rivolte alle classi terze, dando la parola alle aziende che hanno accolto gli studenti. Per l'Ancorotti Cosmetics sono intervenuti Renato Ancorotti e Loredana Tedoldi, Elder Dolci per la Bettinelli, Anna Leva per la VHIT-Bosch, Michela Donesana e Lidia Pagliari per la Coim. Raffaella Menconi di Confindustria Anie ha illustrato le proposte e le collaborazioni per i percorsi innovativi, mentre Valentina Nucera ha parlato del Cet e del sistema duale tedesco, di quali siano gli obiettivi, i contenuti e i vantaggi di un tirocinio aziendale. Il convegno si è poi concluso con il tema trattato da Elisa Bernasconi e Davide Vitali, l'alternanza per il sociale.