20-01-2015 ore 11:45 | Cronaca - Crema
di Ilario Grazioso

Crema. Istruzione Tecnica o Professionale: grafica, turismo, commercio, socio sanitario o cucina: le cinque proposte dello Sraffa

L'Istituto Sraffa di Crema offre cinque indirizzi di studio: Istruzione Tecnica (Grafica e comunicazione, Turistico), Istruzione Professionale (servizi Socio Sanitari, servizi per l’Enogastronomia, servizi Commerciali). Oltre a questi percorsi, della durata di 5 anni, che portano al diploma di maturità tecnica o professionale e all’eventuale accesso a tutte le facoltà universitarie, è presente anche il corso triennale di Istruzione e Formazione Professionale, ovvero Operatore della ristorazione.

 

L'Open Day

Sabato 17 gennaio allo Sraffa si è svolto l'Open Day, l’attività di orientamento rivolta ai ragazzi che frequentano la terza media ed alle loro famiglie, impegnate nella scelta della scuola superiore per l’anno scolastico che inizierà a settembre. Il personale docente e numerosi alunni hanno partecipato all'iniziativa. Secondo il docente Marco Marconi “è stata buona la risposta riscontrata nelle tre giornate di 'scuola aperta', con gli ospiti guidati dal servizio di accoglienza predisposto per l’occasione dagli studenti del percorso Turistico. Notevole l'afflusso di alunni provenienti dalle zone limitrofi al Cremasco come la Bassa Bresciana, il Bergamasco e la zona dell’area sud di Milano".

 

Gli studenti del corso socio sanitario

Il corso serale

Lo Sraffa propone i suoi percorsi professionali (servizi Socio Sanitari, servizi per l’Enogastronomia, servizi Commerciali) anche nel Corso serale, offrendo a chi non è riuscito o non ha potuto completare gli studi nei percorsi diurni, di poterlo fare successivamente. Tuttavia – ricorda la professoressa Agnese De Cristofaro rivolgendosi all’utenza interessata – gli adempimenti amministrativi vanno definiti entro i mesi di maggio-giugno, al fine di ottimizzare l’organizzazione didattica.

 

Socio sanitario ed economico aziendale

Nella variegata offerta dello Sraffa, particolare interesse ai fini di un futuro inserimento lavorativo destano gli indirizzi dell’area socio sanitaria ed economico aziendale. Il primo mira a sviluppare negli studenti competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Per questo percorso non mancano le iniziative in ambito extrascolastico, dagli stage programmati presso cooperative sociali che operano in vari settori, strutture riabilitative per disabili, asili nido, ai laboratori teatrali in collaborazione con diverse associazioni del territorio.

 

Il percorso commerciale

Per quanto riguarda il percorso commerciale, il piano di studi sviluppa le conoscenze professionali nell’ambito della gestione dei processi amministrativi e commerciali attraverso un’attività di stage nel triennio conclusivo, che vede gli studenti impegnati in studi professionali, istituti di credito, assicurazioni, enti locali. L'istituto Sraffa ha recentemente fornito un ulteriore strumento ai suoi alunni, utile per le esercitazione di laboratorio, come il software gestionale Zucchetti, che consente di simulare attività di contabilità aziendale.