Sabato 13 novembre, nella struttura polifunzionale “Agostino Provana” è stata costituita ufficialmente l’associazione di volontariato pro loco Izano, ente del terzo settore. Erano presenti i “padri costituenti”, i quali, attraverso un comitato, a partire dallo scorso agosto hanno promosso l'evento. Una trentina i cittadini convenuti per associarsi e procedere con l’atto costitutivo, l'approvazione dello statuto e l'elezione del consiglio di amministrazione. Era presente il sindaco di Izano, Luigi Tolasi. Daniela Gallo Carrabba ha introdotto il vice presidente del comitato regionale Unpli Lombardia, (unione nazionale pro loco Italia) Giuseppe Strepparola. Daniela Gallo Carrabba ha illustrato brevemente ai presenti la volontà di costituire la locale pro loco volta a promuovere tutte le possibili attività atte a diffondere la cultura e la valorizzazione delle tradizioni, della tutela dell'ambiente e del territorio, di attività culturali, artistiche o ricreative, sportive, turistiche, concorsi o gare.
Denominazione di origine comunale
In modo particolare Gallo Carrabba si sofferma sulla volontà di richiedere la denominazione di origine comunale, Deco del Pane Secco, tipico alimento della tradizione izanese abbandonata da anni. Il Pane Secco veniva cotto nei due forni pubblici del paese oggi in stato di assoluto degrado. Il restauro dei forni del pane del paese ben si inserirebbe nel contesto della “riqualificazione dei beni pubblici”, di cui al punto z dell'art. 3 dell'Atto Costitutivo. Si metteranno in atto tutte le procedure necessarie per raccogliere i fondi per questo, come per altri interventi. Vengono ricordate le attività già promosse dal Comitato negli scorsi mesi, come la costituzione del museo virtuale di arte sacra popolare, la conferenza di Walter Venchiarutti sulle santelle, la prima edizione del concorso video per giovani filmmaker “Make Your Moovie”, con l'attribuzione di sostanziosi premi per l'attività intellettuale e creativa dei giovani vincitori.
Richiesta una sede
Di seguito il vicepresidente Unpli Lombardia, Strepparola, illustra le finalità, i diritti ed i doveri dell’associazione di volontariato Pro Loco Izano. Prima di procedere all'espletamento di prassi, Daniela Gallo Carrabba chiede al sindaco se sarà possibile ottenere dal comune la concessione di una sede per ll’associazione, ad esempio nello spazio lasciato libero dall'ambulatorio medico ed ora vuoto. Il sindaco Tolasi, ricorda che l’amministrazione sta mettendo a punto una serie di interventi per gli spazi associativi e ha sempre cercato di dare una mano alle diverse iniziative. Strepparola sottolinea di seguito l'importanza di avere una sede, quale punto di riferimento per i soci ed il loro coinvolgimento. Interviene di seguito Roberto Provana, anima trainante del comitato promotore, sottolineando la necessità di un risveglio culturale per il paese non legato esclusivamente alle tradizionali iniziative dell’oratorio, con proposte innovative, “stimolando i cittadini e valorizzando le potenzialità di questa terra. Se vogliamo competere serve che le persone abbiano cultura, servono idee e progetti, una politica culturale laica e piena di iniziative”.
Consiglio d’amministrazione
Sottoscritto l'atto costitutivo ed effettuato il tesseramento dei soci vengono presentate sette candidature per il consiglio di amministrazione. Per alzata di mano vengono eletti all'unanimità i consiglieri Carlo Zamboni, Sandro Racozzi, Umberto Comandulli, Didi Cigognini, Giulio Ferrari, Luca Maccalli, Daniela Gallo Carrabba. Riunitosi successivamente il solo cda della pro loco, si procede per l'individuazione delle cariche sociali. Risultano nominati: Presidente Daniela Gallo Carrabba; Vice Presidente Giulio Ferrari; Tesoriere Carlo Zamboni; Segretario: Daniela Cigognini.