‘Alternanza scuola-lavoro’. Positiva l'esperienza del progetto congiunto fra lo 'Sraffa' e l'istituto ‘Colombo’ di Santa Margherita Ligure
Dal 11 al 15 marzo 2013 alcuni allievi delle classi quarte del corso sociale, grafico e ristorazione, sia del diurno che del serale dello ‘Sraffa’, sono stati ospitati presso l’istituto ‘Colombo’ di S. Margherita Ligure ed hanno realizzato un percorso di ‘Alternanza scuola-lavoro’. Il progetto è un sistema finalizzato ad arricchire la formazione che i giovani acquisiscono nel periodo scolastico, fornendo, oltre alle conoscenze di base, competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Settimana intensa
Durante la settimana, ogni classe, in relazione alla specificità dell’indirizzo frequentato, aveva il proprio lavoro da svolgere. Gli studenti del corso sociale, accompagnati dalla professoressa Marina Sacchelli, hanno effettuato una serie di momenti formativi con gli assistenti sociali del comune affrontando argomenti relativi ai servizi socio-assistenzali per bambini, giovani, anziani e disabili.
Incontri significativi
Sono risultati particolarmente significativi gli incontri con gli operatori del C.A.G (Centro di aggregazione giovanile), luogo accogliente dove i giovani possono trascorrere il tempo libero discutendo, ascoltando musica e partecipare al progetto ‘Radio Jeans’, e del Centro Diurno per anziani. Un ambiente molto accogliente che ospita l’anziano dalle 9.00 alle 17.00, in cui gli operatori si mettono a disposizione per qualsiasi esigenza di cura e assistenza.
Gli aspetti sociali e ricreativi
Una particolare attenzione è stata data anche alla socializzazione e alla costruzione di relazioni significative con un accurato lavoro di progettazione di attività ludico-ricreative e un’osservazione continua finalizzata a cogliere i bisogni degli utenti come il Centro di Inclusione per persone che presentano disagio psichico. Una ludoteca, uno spazio gestito da educatori per permettere ai bambini e genitori di stare insieme e giocare, l'Asilo nido, struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni di vita, ed infine l'ANFFAS come struttura destinata a persone diversamente abili.
Esperienza positiva
Gli allievi della ristorazione si sono invece impegnati a cucinare, coordinati dal professor. Gugliemo Palma, nella cucina dell’ostello ‘Colombo’ per tutti gli studenti, fornendo la colazione, il pranzo e la cena. Alcuni studenti hanno, invece, svolto attività di cucina alla Sodexo e all’Hotel Jolanda. Quattro allieve della 4° Grafico, con la professoressa Sonia Bolzoni, hanno potuto documentare, con filmati e fotografie, tutti gli incontri effettuati dal corso sociale e tutto il lavoro svolto durante la settimana dai ragazzi della ristorazione. Questa esperienza è stata entusiasmante e costruttiva per gli studenti che hanno potuto scoprire le caratteristiche di un nuovo territorio, anche sotto il profilo dell’organizzazione dei servizi.