L'istituto comprensivo Sentati di Castelleone, in collaborazione con l'Ats Valpadana e l'ex Asl di Crema, ha avviato anche quest'anno un bel progetto sui temi dell'alimentazione, dell'igiene e del movimento nelle sue scuole dell'infanzia. Ad arricchire le attività dei bambini in questa direzione, l'anno scolastico in corso ha visto anche l'avvio di un laboratorio di musica e danza per le scuole dell'infanzia di Fiesco, Trigolo e Ripalta Arpina.
Diverso approccio
Ad occuparsi direttamente del progetto è stato il professore Matteo Pagliari che, accanto all'attività artistica e didattica, si occupa da diversi anni dell'educazione musicale dei più piccoli anche nelle scuole dell'istituto comprensivo castelleonese. L'idea di questa collaborazione è nata per proporre ai bambini un percorso tematico con un approccio diverso su questi argomenti, pur mantenendo intatti gli obiettivi del corso, come saper riconoscere i parametri fondamentali della musica, imparare a conoscere e usare la propria voce e affinare la capacità d'ascolto.
Musica e gioco
Le canzoni, i giochi musicali e le danze sono state composte proprio per quest'occasione e così sono nate di Goccia dopo goccia, I frutti strani, Gnam!, La patata bollente e tante altre, attività che affrontano temi importanti e delicati come lo spreco alimentare, la dieta equilibrata o l'importanza dell'acqua sempre veicolati dalla musica e dal gioco.
La piccola orchestra
I bambini più grandi, quelli di 5 anni, hanno anche scoperto che molti oggetti che vengono normalmente usati in cucina si prestano bene anche ad essere suonati e così scatole di latta, sacchetti e gusci di noci si sono trasformati, con l'aiuto delle preziosissime maestre e dei genitori, in tanti strumenti per formare una piccola orchestra. Il laboratorio è cominciato a gennaio e vedrà il suo culmine con le varie feste conclusive che si terranno nel mese di maggio.