Dopo la proposta del servizio di bike sharing, attivato a luglio 2024, la Proloco di Crema in collaborazione con il comune ha ampliato la propria offerta dedicata alle due ruote. Stamattina è stata presentata la nuova cartina dei percorsi urbani ed extraurbani ciclabili. Come sottolineato da Vincenzo Cappelli, presidente della Proloco, “l’importanza di una mobilità sostenibile è evidente e il nostro territorio si presta ad accoglierla. La bicicletta è ormai diventato il mezzo di trasporto simbolo per la scoperta della città e del cremasco. Ci è sembrato giusto impegnarci nella realizzazione di uno strumento utile e fondamentale per l’accoglienza turistica”.
Le caratteristiche delle mappe
La cartina urbana, dedicata alla città di Crema mette in evidenza il centro storico. Sono segnalati alcuni servizi di supporto al ciclista,tra cui i vari free bike pump per gonfiare le gomme delle biciclette e i luoghi dove poter portare la bici a riparare. Non mancano segnalate le stazioni di treni e bus e alcune dimore storiche cittadine. La mappa extraurbana vede segnalati luoghi naturalistici come il Parco del Serio e di interesse ludico sportivo come il centro sportivo della Pierina. Sono messi in evidenza i vari percorsi ciclabili che portano alle location di “Chiamami col tuo nome” e i punti di Clorofilla bike repair. Non mancano poi i punti di ristoro e l’area di sosta per i camper.
Verso un turismo ecosostenibile
L’assessore alla cultura, Giorgio Cardile ha ringraziato la Proloco per la “fruttuosa collaborazione. A livello turistico abbiamo raggiunto numeri importanti, con 25.000 visite solo negli uffici di piazza Duomo. Questo flusso ci permette di ragionare nell’ottica del cicloturismo. Abbiamo ampio margine per crescere e lavoreremo sul turismo ecosostenibile per far conoscere le bellezze naturalistiche e gastronomiche del territorio”. Per Franco Bordo, assessore alla mobilità, la sfida del bike sharing ha centrato l’obiettivo: “le biciclette sono diventati una risorsa per i nostri turisti. In sei mesi di servizio sono stati più di 200 i noleggi fatti. Concludo sottolineando il grande numero di collegamenti ciclabili presenti nel tessuto urbano. Sono sicuro che queste cartine saranno una risorsa anche per i cittadini”.