


L’assessore al territorio di Regione Lombardia Pietro Foroni ha partecipato alla presentazione dell'inizio dei lavori della Ciclovia VenTo, con particolare riferimento ai primi 60 km tra il lodigiano e il cremonese. Il tratto lombardo, interamente finanziato dalla regione con 55 milioni di euro, parte dalla provincia di Mantova e si sviluppa fino a sud ovest di Pavia. “L’opera è perfettamente in linea con il paesaggio circostante e non stravolge nulla dell’ecosistema”, ha tenuto a precisare Foroni.
Attraversa cinque province
VenTo è l'infrastruttura ciclabile più importante per la Lombardia; è la più lunga, si estende complessivamente per circa 350 chilometri e attraversa cinque province: Milano, Pavia, Lodi, Cremona e Mantova. “L’obiettivo che stiamo perseguendo - ha aggiunto l’assessore ai trasporti Claudia Maria Terzi - è la promozione della mobilità sostenibile”. La regione ha contestualmente investito in altre due infrastrutture ciclabili di rilevanza nazionale: la Ciclovia del Sole e del Garda. Quattro nuove ciclovie hanno ricevuto il riconoscimento di interesse di livello nazionale: lago Maggiore, Alpina, Milano-Monaco e Anello Iseo.