17-09-2015 ore 18:18 | Cronaca - Crema
di Angelo Tagliani

Crema. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile: martedì 22 dalle 8 alle 18 centro storico chiuso al traffico

Il Comune di Crema aderisce all’edizione 2015 della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, “condividendone gli obiettivi e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini”. La prossima edizione dell’evento si svolgerà dal 16 al 22 settembre e sarà dedicata alla memoria di Alessandro Maggi. L'idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini ad un ripensamento della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani.

 

Uso della bicicletta

Fiab Cremasco, in collaborazione con Autoguidovie e insieme al Comune di Crema e di Castelleone, organizza una serie di eventi per incoraggiare le persone all’utilizzo della bicicletta e del trasporto pubblico locale. “Questa occasione – spiega l’assessore alla mobilità Fabio Bergamaschi – rinnova la comunanza di intenti tra Comune, Autoguidovie e FIAB Cremasco nel rafforzare il proprio impegno sinergico nel promuovere eventi volti ad incoraggiare l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici nel territorio cremasco”.

 

Ottenere un feedback

Secondo l'assessore all’ambiente Matteo Piloni “la campagna della Settimana Europea offre l'opportunità per spiegare le sfide che la città può affrontare per compiere progressi e migliorare la qualità della vita per tutti, ci interessa ottenere un feedback da parte dei cittadini per lanciare nuove politiche a lungo termine e misure di pianificazione permanenti in favore dell’ambiente”.

 

La chiusura

Martedì 22 settembre, dalle 8 alle 18, il centro storico di Crema sarà chiuso al traffico motorizzato ai seguenti varchi: via Tensini, immissione da via Verdi; via Ponte Furio, immissione da via Verdi; via dell’Oca, immissione da piazza Marconi; via della Ruota, immissione da via Borgo San Pietro; via Rovescalli, immissione da via Griffini; via Ponte della Crema, immissione da piazza Garibaldi; via Pesadori, immissione da via Diaz; via Dante, immissione da via Pesadori; via Matteotti, immissione da piazza Caduti sul lavoro; via Alemanio Fino, immissione da piazza Caduti sul lavoro; via Francesco Donati, immissione da via Teresine via Medaglie d’Oro, incrocio via Teresine. Via Stefano Pavese, immissione da piazza Giovanni XXIII.

 

Vailati e Manziana

Per raggiungere le scuole Vailati o la Fondazione Manziana all’interno dell’anello di chiusura, “genitori e alunni potranno lasciare la macchina fuori dall’anello di chiusura e raggiungere la scuola a piedi, in pieno spirito della giornata, magari favoriti dal bel tempo, oppure “accedere in macchina alla zona antistante la scuola prima delle ore 8 del mattino (orario in cui entra in vigore il divieto di ingresso). Le macchine all’interno della zona interdetta al traffico dopo le otto possono: uscire senza incorrere in sanzioni oppure rimanere parcheggiate una volta pagato il tagliando di sosta per il tempo necessario”.


Contatti

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento sulla chiusura al traffico è possibile rivolgersi alla Polizia Locale chiamando il numero 0373-876011 oppure al Servizio Ambiente al numero 0373-894291.