16-11-2012 ore 19:34 | Cronaca - Crema
di Antonio Margheriti

Scuola casearia di Pandino. Domani la giornata aperta per la scelta dell’istituto da frequentare il prossimo anno

Domani dalle 14 alle 16.30, presso la sede della Scuola Casearia di Pandino di via Bovis ci sarà il primo appuntamento con la Scuola Aperta, rivolto a genitori e alunni di terza media, impegnati nel percorso di conoscenza e orientamento, al fine della scelta della scuola superiore da frequentare nell’anno scolastico 2013-2014. Le altre date di “Scuola Aperta” programmate sono: sabato 15 dicembre 2012 sabato 19 gennaio 2013

Il programma del pomeriggio
Nel corso del pomeriggio, sarà possibile visitare i locali della scuola, i laboratori, il caseificio didattico e prendere visione dell’offerta formativa proposta dalla sede coordinata di Pandino, dell’Istituto d’Istruzione Superiore Stanga di Cremona. A guidare ragazzi e genitori nella conoscenza della Scuola Casearia, sarà il direttore Andrea Alquati, affiancato dai docenti dello stesso Istituto, i quali presenteranno i percorsi attivati presso la storica scuola pandinese. In particolare, dopo le recenti riforme ministeriali, che hanno modificato l’offerta didattica degli Istituti professionali, nella sede di Pandino è attivato l’indirizzo quinquennale, che consente di conseguire il titolo di agrotecnico.

Il percorso triennale
Sarà attivo anche il percorso triennale (Istruzione e Formazione Professionale) di Addetto alle trasformazioni lattiero casearie. “Ci rivolgiamo a ragazzi motivati e interessati al settore agroalimentare in generale e, per il percorso triennale, specificatamente al settore lattiero-caseario”, dice Alquati, il quale ricorda come il titolo di studio conseguito presso la Casearia, “offre opportunità sicura di occupazione, oltre alla possibilità di continuare gli studi universitari”.

Unici in provincia
Il direttore, sottolinea anche che la Casearia è “l’unica scuola della provincia di Cremona, in ambito agroalimentare e, nel percorso di studi, oltre alle normali attività didattiche, sono regolarmente attivati visite aziendali, stage e progetti specifici di settore, sia presso importanti realtà aziendali della provincia, che a livello europeo”.

Il progetto Comenius
A tal proposito, ultimo in ordine di tempo, si ricorda la partecipazione al progetto Comenius con attenzione rivolta ai temi della valorizzazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. Oltre ai locali della scuola, sarà possibile visitare il moderno convitto, che offre la possibilità di ospitare i ragazzi, sia come convittori (vitto e alloggio), che come semi convittori (pranzo e attività pomeridiane).