15-12-2022 ore 12:32 | Cronaca - Crema
di Ramona Tagliani

Link 2022. Il temibile e magnifico mondo degli adolescenti, i consigli degli esperti ai genitori

Autonomi o dipendenti? Per dirla con Drillon, l’adolescente fa i conti “col suo desiderio di essere contemporaneamente come tutti gli altri e come nessun altro”. Questo il tema del primo incontro per genitori, nell’ambito di Link 2022. In sala dei Ricevimenti molti genitori hanno avuto modo di parlare delle difficoltà che affrontano i figli nel periodo dell’adolescenza. Lo psicoterapeuta Piergiorgio Tagliani, invitato dall’Orientagiovani di Crema, ha affrontato il tema della complessità del rapporto coi giovani, rispondendo a molte domande inerenti la difficoltà dell’essere genitori in un mondo che sta cambiando troppo velocemente.

 

I grandi cambiamenti

Tra gli 11 ed i 12 anni cambia l’anatomia del cervello, gli adolescenti devono affrontare cambiamenti fisici, iniziare ad acquisire un pensiero “adulto”; vivono la separazione dei genitori, acquisendo maggiore autonomia. Iniziano un cammino identitario e devono fronteggiare “la nascita sociale”, divenendo parte di un gruppo. Durante l’adolescenza cambiano il pensiero e le relazioni. Se per Victor Hugo rappresenta “la più delicata delle transizioni”, come sottolinea Anton Valigt “nessuno si sofferma sul periodo di mezzo della vita, quello in cui il bruco lotta per diventare farfalla”.

 

La scelta della scuola

Ci si ricorda sempre e solo dello strisciare sulla terra o dello spiccare il volo. L’adolescenza sembra essere un periodo fantasma, occupato solo da un ingombrante soggetto: l’attesa. Eppure è il periodo che più lascia tracce nella nostra personalità”. Prossimo incontro giovedì 15 dicembre in sala Ricevimenti (ore 21). Titolo: la scelta della scuola superiore, un cantiere per genitori e figli. Relatrice Elena Pezzotti, psicoterapeuta e orientatrice.