Nel week-end sarà in azione l'ennesima intensa perturbazione atlantica con precipitazioni che risulteranno più intense al Settentrione e lungo il medio-alto versante tirrenico. In particolare in Pianura Padana sono previste precipitazioni intense a partire dal primo pomeriggio di oggi fino a sera. La Protezione civile della Lombardia ha emesso un bollettino di allerta meteo per sabato 15 novembre, ad elevato rischio idrogeologico ed idraulico per la maggior parte della regione.
Il bollettino
“Nel corso della giornata di venerdì 14 novembre – recita il bollettino emesso ieri pomeriggio - è atteso il graduale afflusso in quota di correnti da sudovest associate all’avvicinamento di una marcata struttura depressionaria atlantica con precipitazioni sparse e in prevalenza deboli sui settori occidentali dalla tarda serata e nella successiva notte di sabato 15 novembre. Rapida estensione dei fenomeni da ovest a est in mattinata, più diffusi e in intensificazione dalle ore centrali. In serata ancora precipitazioni diffuse su Alpi, Prealpi e alta pianura, in attenuazione altrove. Ovunque possibilità di rovesci, specie in serata. Limite neve mediamente sopra i 1500 metri circa. Intensificazione della ventilazione a tutte le quote, da est in pianura e da sud in montagna. Domenica, 16 novembre, nella notte e al mattino ancora precipitazioni deboli o localmente moderate, più probabili su fascia alpina e prealpina; in seguito assenti o poco significative. Nel corso di lunedì, 17 novembre, probabili ulteriori precipitazioni, anche se al momento non particolarmente intense, per il passaggio di una nuova perturbazione”.
Fiumi sorvegliati speciali
In conseguenza dei valori di precipitazione registrati e delle precipitazioni previste a partire dalla notte e in intensificazione nella giornata di sabato, i Presidi territoriali sono stati invitati ad intensificare e prevedere un'adeguata attività di sorveglianza dei fiumi. Al momento i livelli di tutti i corsi d’acqua permangono su valori significativi e le ulteriori piogge previste determineranno una rapida crescita su tutto il reticolo. Particolare attenzione sarà posta ai livelli di Po, Ticino, Adda, Oglio, Serio, Brembo, Chiese oltre al reticolo idraulico milanese (Olona – Seveso – Lambro) e in generale su tutto il reticolo idraulico lombardo, interessati da fenomeni di piena ed eventi critici.