


Con l’avvio delle attività pratiche, entrano nel vivo i percorsi, partiti a novembre, organizzati dal centro di formazione professionale Cr.Forma contro la dispersione scolastica. Sono coinvolti oltre trenta ragazzi, tra le sedi di Cremona e Crema. Si tratta di giovani tra i 16 e i 20 anni, con percorsi scolastici difficili alle spalle, che hanno abbandonato la scuola o hanno rischiato di lasciarla e che ora vogliono riprogettare il proprio futuro, proprio a partire dalla formazione al lavoro. A Cremona i corsi attivati sono due, entrambi come seconda annualità: uno di cucina con sette ragazzi e tre ragazze e uno di meccanica con otto allievi. A Crema i percorsi sono tre: elettrico (otto studenti), idraulica (quattro) e sala bar (due). I percorsi sono coordinati dalle responsabili Daniela Masucci e Valentina Pedroni con l’ausilio delle tutor Giulia Lazzari e Eleonora Lazzari.
‘Nuova didattica’
L’attività proposta durante la settimana è variegata e si svolge in classe (per tre giorni la settimana), nei laboratori di mestiere e nelle aziende, coinvolgendo realtà del territorio per visite didattiche e tirocini. I percorsi sono altamente personalizzati, costruiti sulla base delle specifiche situazioni dei ragazzi, e condivisi con le famiglie e con i servizi territoriali. “In pratica si tratta di progettare per questi giovani una nuova didattica - spiegano le responsabili dei progetti dispersione - Sia come contenuti, sia come tempi e modalità. Con l’obiettivo di reinserirli in un percorso scolastico e di avviarli a lavoro”. Una vera e propria sfida che mette al centro le persone. “Spesso ci troviamo di fronte a ragazzi fortemente demotivati e che non trovano nemmeno interesse nell’alzarsi dal letto alla mattina - raccontano Daniela Masucci e Valentina Pedroni - Noi ascoltiamo ognuno di loro, mettiamo in campo strategie di aggancio e rieducazione scolastica che abbiamo maturato in anni di esperienza, dedichiamo tanto tempo a loro e alle loro famiglie, li accompagniamo uno ad uno con la rete dei servizi e coinvolgiamo i docenti perché servono competenze trasversali per affrontare certe situazioni. La sentiamo come una vera e propria missione”.
Qualifica per il quarto anno
Una missione che, al termine di quest’anno, consentirà ai ragazzi di Cremona di accedere al terzo anno o iniziare un apprendistato di primo livello, e ai ragazzi di Crema di ottenere la qualifica professionale per poi iscriversi al quarto anno o inserirsi nel mondo del lavoro. Inoltre, tra gli studenti ‘dispersione’, c’è anche chi non ha la licenza media, ma proprio grazie a questo percorso potrà prepararsi per sostenere l’esame a inizio del 2024. E a Crema, anche gli allievi dei percorsi dispersione partecipano al corso per operatori di protezione civile. Tutti i progetti di contrasto alla dispersione scolastica sono finanziati grazie ai fondi Pnrr (Missione cinque “Inclusione e coesione”, componente uno “Politiche per il lavoro”, investimento 1.4 “Sistema duale”, cofinanziato dall’Unione Europea - Next Generation Eu).