15-01-2016 ore 16:01 | Cronaca - Crema
di Ilario Grazioso

Crema. Istituto Sraffa, domani l’open day: ottico e odontotecnico anche al serale

Allo Sraffa, ultimo appuntamento con la scuola aperta domani dalle 14 alle 17: un’altra occasione per conoscere qual è l’offerta formativa dell’istituto di via Piacenza, che accanto ai tradizionali percorsi tecnici e professionali quinquennali (economico, enogastronomico, grafico, socio sanitario, turistico) e triennali (istruzione e formazione professionale regionale), come già reso noto nelle scorse settimane, si arricchisce dei corsi ottico e odontotecnico. Due specializzazioni, in grado di ampliare le conoscenze professionalizzanti in ambiti nuovi, che possono favorire ulteriori possibilità occupazionali. Domani, a presentare i due nuovi corsi inseriti nell’area socio sanitaria, ci sarà anche Agnese De Cristofaro, docente referente dei corsi serali, la quale sottolinea come sia per l’ottico che per l’odontotecnico, ci sarà la possibilità di frequentare le lezioni anche al serale, per tutte quelle persone che hanno difficoltà a seguire i corsi diurni. Resta ancora aperta per i ragazzi di terza media, la possibilità di iscriversi agli stage in orario scolastico: un modo per vedere direttamente cosa si andrà a studiare dal mese di settembre.

 

Scuola polo in regione

Dal 7 gennaio esordio ufficiale degli “animatori digitali” previsti dal nuovo Piano nazionale scuola digitale (Pnsd), un totale di circa ottomila insegnanti con il compito di guidare gli istituti nella digitalizzazione e di promuovere progetti innovativi. Con soddisfazione, lo storico dirigente scolastico Ernesto Abbà fa presente che tra gli elenchi dei poli formativi individuati dagli uffici ministeriali, quali strutture per la formazione degli animatori digitali, l’istituto Sraffa, grazie al progetto #animedigitali presentato dal docente coordinatore Michele Perna è stato inserito tra gli 11 poli provinciali della regione Lombardia (unico in provincia di Cremona), con una propria iniziativa pilota per la formazione delle nuove figure.

 

Lavorare in rete

Il progetto #animedigitali mira a costituire una rete formativa nella provincia di Cremona per rafforzare la preparazione del personale individuato quale “animatore digitale” della propria istituzione scolastica. Rafforzare e consolidare la didattica, mettendo in rete tutte le scuole cremonesi, valorizzando la formazione alle competenze digitali, intese come capacità di volgere in senso pedagogico e didattico l’uso delle tecnologie e come mezzo per potenziare apprendimenti e competenze chiave: questi gli ambizioni obiettivi che si intendono perseguire. Risultati che si prevede di poter raggiungere, ricercando l’attivazione di collaborazioni e sinergie con le varie istituzioni scolastiche locali, la sede cremasca del dipartimento di informatica, dell'università di Milano e il polo territoriale di Cremona dell’università di Milano, istituendo piattaforme di e-learning online, repository di materiali condivisi, video lezioni, tutorial.