15-01-2015 ore 17:30 | Cronaca - Crema
di Stefano Zaninelli

Crema, Pro Loco. Il sito cambia grafica, l’assessore Matteo Piloni: “un nuovo stimolo per incentivare il turismo in città"

Conoscere Crema, i luoghi più curiosi e caratteristici, scovare dove poter assaporare i piatti tipici della città. La Pro Loco rinnovato il sito web con una nuova grafica, un’interfaccia più accattivante e contenuti in vista. “Siamo orgogliosi di presentare il frutto di un lavoro e di uno sforzo durato parecchi mesi”, ha dichiarato la presidentessa dell’ente turistico, Elena Moretti, durante la conferenza stampa di presentazione odierna.

 

Il nuovo sito

“La città aveva bisogno di questo nuovo sito – ha aggiunto Moretti – anche in virtù del nuovo e rinnovato turismo, non collegato direttamente all’Expo 2015, così ci siamo portati avanti. La realizzazione del nuovo sito è stata affidata a Thema creart; siamo soddisfatti di com’è venuto. I costi sono stati coperti per il 90% dalla Pro Loco e per il 10% da un contributo speciale erogato dalla Bcc Cremasca”.

 

Il turismo a Crema

“Anche se ora la versione online è solo italiana, il sito è già predisposto per le traduzioni in inglese, perché è doveroso e necessario aprirci ai nuovi flussi di visitatori. Ogni anno i visitatori di Crema che passano dalla Pro Loco sono tra i 7 mila e gli 8 mila. Molti altri giungono in città senza però passare dal nostro ente. È certo – conclude Elena Moretti – che una fetta del turismo non provenga dall’Italia”.

 

Un buon punto di partenza

Molto soddisfatto dell’operazione di aggiornamento anche l’assessore al Turismo, Matteo Piloni: “È un lavoro molto positivo, si sentiva la necessità di aggiornare una delle finestre sul mondo che raccontasse Crema ed il territorio cremasco. Credo sia un buon punto di partenza che stimola l’amministrazione a lavorare ancora meglio”.

 

La nuova piattaforma turistica

“Come amministrazione - ha aggiunto l'assessore - stiamo lavorando per dare nuovo slancio al territorio cremasco: tramite Reindustria siamo all’opera per realizzare una grande piattaforma per turismo cremasco. Utilizzeremo l’appuntamento di Expo per raccontare Crema attraverso specifici itinerari turistici. Dopo l’esposizione universale la piattaforma dovrà diventare il punto di partenza perché il mondo si possa affacciare a Crema e Crema al mondo”.