Sono tante e variegate le iniziative messe in campo dal territorio cremasco, in collaborazione con enti e associazioni, tra cui il comune di Crema, per la settimana dedicata alla lotta contro la violenza di genere. Venerdì 17 novembre alle 21, al Caffè del museo, ci sarà un Reading per la rassegna ‘Parola di donna’. L’iniziativa è gestita da Anna Martinenghi. Lettrice: Elena Mori. Il giorno seguente, sabato 18, alle 16, nella sala ricevimenti del comune, ‘ABC benessere consapevole’ propone due incontri: Come diventare un bersaglio difficile di Nia Guaita con comportamenti appropriati nella prevenzione del rischio e Difesa personale femminile di Fabrizio Burattini: cosa sapere in relazione alle situazioni di pericolo.
Coperte in piazza Duomo
Uno dei momenti clou sarà domenica 19 novembre. In piazza Duomo saranno esposte le opere di Viva Vittoria un’installazione di oltre duemila coperte, lavorate ai ferri o all’uncinetto da tantissimi volontari e volontarie, grazie alla quale si raccoglieranno fondi per aiutare le donne che hanno subito violenza. Il Comune di Crema espone le coperte nel palazzo comunale, in biblioteca e nella sede dei servizi sociali di via Manini. In caso di brutto tempo, l’iniziativa sarà rimandata a domenica 26 novembre. Martedì 21 alle 21, nella sala ricevimenti del comune, Caterina Lucariello dialoga con Rosalba Torretta e presenta il suo libro Sentieri di Donne. Giovedì 23, alle 21.20 al multisala Portanova ospita un’installazione della consulta delle pari opportunità del comune di Crema e proiettando il film La vita che verrà (Herself), del 2020, diretto da Phyllida Lloyd.
Coinvolta la polizia di Stato
Venerdì 24, al caffè del museo, prosegue la rassegna Parola di donna. È prevista un’improvvisazione canora a cura del coro Acc! Vocal ensemble dell’associazione culturale Alterjinga, che esplora il ruolo della voce femminile in varie culture. La giornata internazionale contro la violenza di genere è sabato 25 novembre. Per questa data saranno promesse diverse iniziative. In piazza Duomo, dalle 9, un camper informativo della Polizia di Stato sarà in piazza per sostenere la campagna di sensibilizzazione e per favorire l’emersione della violenza di genere, agevolando il contatto di operatori specializzati con le donne vittime o potenziali vittime. Alle 10, al parco vittime di femminicidio a santa Maria, il sindaco Fabio Bergamaschi con la giunta e il consiglio comunale, deporranno una corona d’alloro commemorativa.
Commemorazione e Agenda 2024
Sempre sabato 25 alle 11, nella biblioteca cittadina, Valentina Lazzaro condurrà un laboratorio per adulti e bambini. Alle 18.30, nella basilica di Santa Maria della croce, sarà celebrata l’eucarestia in ricordo delle donne che hanno tragicamente perso la vita. Sempre alle 18, l’Arci di Ombriano organizza una mostra a tema con aperitivo e cena. Alle 21, in sala Alessandrini, l’associazione Donne contro la violenza presenta l’Agenda 2024 con rappresentazione teatrale di brani a cura di Claudia Locatelli (Pantakel Teatro) ed esibizioni del coro femminile Sweet Suite diretto da Giancarlo Buccino e accompagnato al piano da Amedeo Bellodi. Alle ore 20.00 del 25 novembre le campane di tutte le chiese della diocesi di Crema suoneranno insieme in ricordo delle donne vittime di femminicidio. La giunta comunale e il Soroptimist hanno fatto richiesta alla prefettura di Cremona per l’intitolazione a Mahsa Amini di un giardino della città. Mahsa, deceduta dopo essere stata arrestata e picchiata dalla polizia morale iraniana per avere indossato il velo in modo non corretto, è diventata simbolo della rivolta delle donne iraniane in cerca di libertà non solo nel suo Paese, ma in tutto il mondo.
Sanità e sport
A livello territoriale, l’Asst di Crema ha ideato alcune iniziative di sensibilizzazione. Verranno installate due panchine celebrative, una presso il presidio di via Gramsci, l'altra presso il monoblocco dell’Ospedale. La seconda verrà dipinta di colore rosso dagli utenti della comunità riabilitativa ad alta assistenza. Inoltre presso il consultorio familiare di via Manini verrà allestita un’installazione di posto occupato. Per tutta la settimana, gli operatori e le operatrici indosseranno una spilla, in segno di solidarietà e del loro impegno a favore le donne vittime di violenza. La Fondazione benefattori cremaschi illuminerà simbolicamente di rosso le sedi di via Kennedy e di via Zurla e diffonderà un video di sensibilizzazione. Anche lo sport scende in campo a favore delle donne. Accogliendo la proposta della Pallacanestro Crema, la Lega nazionale chiederà alle squadre maschili delle serie A2 e B di giocare nei giorni 25 e 26 novembre indossando una t-shirt celebrativa e di effettuare una donazione alla Fondazione Libellula.