Alla Scuola edile il pedagogista Daniele Novara. La realtà provinciale punta da sempre su moderni e dinamici metodi di insegnamento
Si è svolta nei giorni scorsi, presso la Scuola Edile, la sessione formativa per gli insegnanti del corso triennale in Diritto Dovere di Istruzione e Formazione per Operatore edile tenuta dal professor Daniele Novara, fondatore del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, la lezione verteva sui temi delle metodologie didattiche per favorire l’apprendimento degli allievi dei corsi di formazione professionale.
Metodi didattici
Ragionare sui metodi didattici favorendo metodiche che pongono al centro il soggetto ed il gruppo e non la “noiosa e improduttiva” lezione frontale è stato il cuore della formazione degli insegnanti. Portare nei processi di apprendimento le scoperte che di giorno in giorno vengono compiute su come funziona l’apprendimento umano, permette di risultare sempre più efficaci nel sostenere le capacità delle persone di imparare. L’obiettivo della Scuola Edile Cremonese è la sempre maggiore qualificazione degli insegnanti di aula e di laboratorio per favorire il successo formativo di tutti gli allievi iscritti al corsi triennali per Operatore edile.
Qualità dell’insegnamento
Raccontano: “La qualità dell’insegnamento è il punto di forza della nostra istituzione formativa che è orientata a rispondere con professionalità alla domanda di apprendimento dei giovani. Molti giovani che si qualificano alla Scuola Edile, oltre che collocarsi presso le imprese edili del territorio, decidono di proseguire il percorso di studi e diventano geometri, alcuni sono anche arrivati alla positiva frequenza universitaria presso la facoltà di architettura”.