14-01-2020 ore 18:40 | Cronaca - Dalla provincia
di Rebecca Ronchi

Provveditorato di Cremona, presentati gli eventi del ricco Piano di formazione 2020

“Conferenze dedicate alle figure di Enrico Berlinguer e Bettino Craxi. Incontri con Francesco Profumo e il viceministro all’Economia Antonio Misiani”. Non solo: “al via un progetto su don Primo Mazzolari”, seguito da “iniziative e concorsi per l’approfondimento culturale”. Presentate e discusse coi dirigenti scolastici della provincia di Cremona nel corso della prima conferenza dei servizi 2020, è stata resa pubblica l’agenda delle iniziative che l’Ufficio scolastico territoriale sta pianificando per i prossimi mesi.

 

Risposte alle sfide educative

Come spiegato dal provveditore Fabio Molinari l’obiettivo è “offrire risposte efficaci alle nuove sfide educative che la scuola è chiamata ad affrontare nel suo specifico ruolo di agenzia didattica e formativa”. Lunedì 3 febbraio doppio incontro con Francesco Profumo: l’ex presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e ministro dell’Istruzione del Governo Monti prima dialogherà con gli studenti sui sistemi di istruzione europei, poi con docenti e dirigenti sui contenuti del libro Leadership per l'innovazione nella scuola. Sarà a Cremona a fine febbraio il viceministro all’Economia Antonio Misiani, parlamentare dal 2016. Dopo Stefano e Serena Andreotti, prosegue il ciclo di appuntamenti dedicato ai protagonisti della storia politica della Repubblica: le prossime conferenze saranno dedicate all’ex leader del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer e al e segretario del Partito socialista italiano Bettino Craxi, presidente del Consiglio dal 1983 al 1987. Studenti degli istituti comprensivi e delle scuole superiori parteciperanno ad un progetto di ampio respiro ispirato a don Primo Mazzolari, il ‘parroco del Boschetto’, scrittore e partigiano nel 130 anniversario dalla nascita. I dettagli saranno forniti prossimamente.

 

Scambio ‘musicale’ con Sondrio

Gli studenti delle scuole a indirizzo musicale di Sondrio – che condividono con la provincia di Cremona lo stesso provveditore – visiteranno Cremona, partecipando ad uno scambio culturale con un gruppo di allievi cremonesi che stanno frequentando corsi musicali. Passando al cinema, il Provveditorato comunica che “nei prossimi mesi saranno programmate le proiezioni di due film: Io, Arlecchino, alla presenza del regista e protagonista Giorgio Pasotti e Italia 70, pellicola dedicata agli Anni di Piombo che ha appena conquistato il Lecce Film Festival”.

 

Educazione stradale

Particolare attenzione verrà riservata all’educazione stradale: “mentre al liceo scientifico Aselli sono già in programma attività ad hoc, le scuole primarie e secondarie di primo grado verranno presto coinvolte in un concorso tematico che assegnerà 10 premi del valore di 400 euro ciascuno, destinati all’acquisto di materiale didattico. I contenuti e le modalità di partecipazione saranno definiti all’interno di un apposito bando”.

 

Mappatura edifici scolastici

“Dopo aver lanciato l’allarme sulle condizioni strutturali dello stabile che ospita il Provveditorato, il dirigente dell’Ust ha caldeggiato la realizzazione di una mappatura di tutti gli edifici scolastici della provincia. I presidi si attiveranno per raccogliere documentazioni dettagliate e consegnare i propri report al provveditore”. L’equipe territoriale di formazione si è da poco insediata e comprende 17 membri: “è punto di riferimento per le didattiche educative nell’intera regione. Del team fanno parte anche due cremonesi: Michele Perna, docente al Torriani e Lorenza Violato, insegnante a Piadena. Saranno loro i principali referenti per l’attivazione di workshop e seminari formativi destinati ai dirigenti e al corpo docente del territorio cremonese”.