Scuola Spazio di legalità, l'incontro alla Casearia di Pandino. Il comandante Giordano ha illustrato ai ragazzi i pericoli legati all'uso di stupefacenti. Sabato l'incontro coi genitori
Il primo incontro dedicato alla legalità si è tenuto nella sala multimediale del nuovo Convitto della scuola casearia di Pandino: nutrita la partecipazione degli alunni, 80 ragazzi, informati dai docenti sui rischi derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti. L'iniziativa è inserita nell’ambito del protocollo d’intesa Scuola Spazio di legalità, promosso dalla Prefettura, in particolare dall'Ufficio Territoriale del Governo di Cremona.
La legge
Dopo i saluti del direttore del Convitto, Roberto Baragetti, spazio alle relazioni di Maura Longari, assistente sociale della Prefettura di Cremona e di Gerardo Giordano. Proprio il comandante della stazione dei carabinieri di Pandino è entrato nel dettaglio della legislazione in vigore; chi venisse scoperto a farne uso o in possesso verrebbe segnalato al Prefetto e quindi inviato ai Sert - i servizi per la tossicodipendenza - per un percorso di recupero.
I percorsi educativi
Ai ragazzi sono stati illustrati anche i percorsi socio-educativi che la Prefettura attua nei confronti di chi utilizza sostanze stupefacenti, improntati verso l’aiuto offerto ai giovani, attraverso attività riabilitative e non punitive. Il comandante Gerardo Giordano, che si è intrattenuto con i ragazzi anche dopo la conclusione dell’incontro, portando esempi di condotte di vita esemplari quali quelle dei magistrati Falcone e Borsellino, nel corso del suo intervento ha parlato delle sue esperienze, sottolineando i pericoli che i ragazzi incontrano quando si avvicinano, loro malgrado, ad un mondo illegale.
Oltre 80 presenti
“Sono molto soddisfatto – dichiara il direttore del Convitto, Roberto Baragetti – perché ho visto molta partecipazione tra i ragazzi. Credo fermamente che la scuola debba perseguire con sempre maggior forza la diffusione dei principi della legalità”.
Il secondo incontro
Il secondo appuntamento del percorso di legalità è in programma sabato 15 dicembre a partire dalle ore 9.30, un incontro dedicato ai genitori dei ragazzi che frequentano il convitto come convittori o come semiconvittori. All’incontro di martedì ha preso parte anche il dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Stanga di Cremona Paola Manara, la quale sarà presente anche all’incontro con i genitori.